NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dalla sua poca perizia teologica (mentre Cirillo era sì acuto e accorto teologo) e dall'imprecisione del linguaggio molto sdegno dei nestoriani più spinti. Ṣaumā che era stato il maestro del "cattolico" in Cina, venne a Roma in ambasciata da parte ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Eseguita nel 1502, non ci rivela più nulla dello stile dei suoi maestri, e nulla ancora di quello di Giorgione. Le forme sono timidamente ispirate una favilla di volontà nell'occhio lungimirante e acuto; tutta la vita della figura disfatta par si ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] (poeta che poi il M. nell'Areopagitica giudicherà "maestro migliore dello Scoto o dell'Aquinate"), ma gli diede di Milton specie il lato formale.
Nell'epoca vittoriana il saggio più acuto è quello di W. Bagehot, apparso nella National Review del 1859 ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di particolari della quale è uno dei saggi più integri la Madonna di Acuto (Roma, Palazzo Venezia, v. lazio, XX, p. 699) già nella rilievo: questa vigorosa e delicata dicromia, a cui il maestro stesso e Andrea della Robbia non sempre si attennero, fu ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] dire sullo strumentale in Italia. Il lavoro degli archi presso i maestri italiani dalla fine del Seicento e la prima metà del Settecento è impasti e colori, per un rispetto assai più acuto del timbro singolo strumentale, per una "modernità" infine ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] qualcosa di più e di meglio: da un bisogno, ora acuto ora assopito, nella vita e nell'arte, di chiarificazione, , L. T. pedagogista, Palermo 1915; R. Küfferle, L. T. maestro elementare, Roma 1929; L. Chestov,Les révélations de la mort, Dostoievsky-T ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] da quando, per successive modificazioni delle viole di registro acuto - sia per l'impicciolimento delle viole a cinque corde Sera in quel di Brescia. Cominciò con l'imitare il suo maestro nei primi esemplari che costruì, ma presto sentì il bisogno di ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] vita che si scolora e si dissolve come cera ardente, acuto e sottile presentimento della morte annullatrice d'ogni umanità. ital., I (1898); id., Dolce stil novo e "noel dig de nova maestria", in Studi medievali, I (1904) (ormai superato); V. Cian, I ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] in Oxford, nel 1652. Conseguì i primi gradi di baccelliere e maestro di arti, e vi insegnò greco, poi retorica, infine (1663 o moralmente considerato). Da notare nella trattazione dei modi l'acuto esame delle idee di spazio, di tempo, di numero, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] dialettica e del suo spirito irruente, e il dissidio acuto e insanabile è uno degli episodî più dolorosi nella storia dire che il suo appello sia caduto invano: come egli fu un maestro di ascetica fra i più accreditati per tutto il Medioevo, così la ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...