CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] sua villa di Lesa, non lontana da quella già abitata dal Manzoni (il maestro sempre presente nella sua vita e nelle sue opere), e là venne a morte sembrano ancor oggi i giudizi del suo più acuto lettore ottocentesco, P. Molmenti, riassumibili nella ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] , se tutti e due, l'alunna e il maestro (e insieme con loro l'avvocato Coffa), potevano C. C. in Morana, Ragusa 1878; Id., Sopra un caso d'isterismo acuto con estasie sognazione spontanea accaduto in persona dellainsigne poetessa M. C. C. in ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] a pianta rettangolare, bipartito da un'arcata a sesto acuto e coperto da una doppia volta a crociera cordonata Eustorgio in Milano, Milano 1984, p. 134.
G. Romano, Per i Maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, Paragone 36, 1985, 419 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] nella bottega di Ghiberti (1412-1416) sono quelli in cui il maestro è impegnato nei lavori per la seconda porta bronzea del battistero, Brunelleschi.
Al 1436 risale il Monumento a Giovanni Acuto, che il pittore dovette eseguire due volte perché ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] metodo di Maria Montessori (1870-1952).
Da profondo e acuto conoscitore dei suoi contemporanei, Semeraro elaborò negli scritti e sperimentò Franca 1987, pp. 13-20; P. Marinò, Alunni e maestri, Fasano di Brindisi 1997; G. Liuzzi, Il Villaggio del ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] cultura letteraria e teatrale, accompagnata da un personale e acuto senso di osservazione della realtà. Ha ricevuto numerosi di Donatello, fino al Premio internazionale Nonino "a un maestro del nostro tempo" (2001).
Figlia del critico letterario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] la melodia, spesso di sapore popolare, evidenziata dall’acuto. La raccolta include anche alcune composizioni strumentali ( chiamato l’anno seguente, assumendovi in seguito la carica di maestro di cappella.
La morte coglie Hassler, da tempo malato, ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] musica sacra. Il suo genio artistico si sposò con un acuto senso della scena teatrale e con un notevole senso pratico dello di un famoso insegnante di composizione, padre Stanislao Mattei, maestro di cappella in S. Petronio, dedito perciò allo stile ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] A. Bosc, ecc. Il 15 marzò del 1811 ottenne dal gran maestro dell'Impero, residente a Parigi, la nomina alla cattedra torinese, grazie soprattutto l'evoluzione dai bruti e dedicò al problema un saggio acuto e, per quei tempi, libero da pregiudizi: si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] del nord e dell’est, in qualità di organista, compositore e maestro di cappella. Già nel 1596, egli figura tra i più famosi procedimenti imitativi; oppure colloca la melodia principale all’acuto, secondo una tecnica innovativa che anticipa lo stile ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...