• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [236]
Arti visive [148]
Storia [76]
Letteratura [66]
Architettura e urbanistica [62]
Musica [58]
Religioni [48]
Diritto [33]
Archeologia [29]
Filosofia [28]

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] di quel pittore, chiamandoli con soprannomi: il maestro della Giostra di Santa Croce, il maestro di Paride, ecc. Ma oltre che nelle botteghe e nel fondo dell'occhio. Se l'attacco acuto di soffocazione è felicemente sorpassato, residuano notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] col sec. XI; non vi fu invece accettato l'arco a sesto acuto, o per lo meno non nella forma persiana, ma solo con intradosso più perfetta solo nel sec. XVI mercé un geniale maestro, che come i dirigenti del Rinascimento italiano impresse l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] tali da potersene invertire la posizione reciproca, cioè portare all'acuto la voce grave e viceversa, come nella coppia di pervenuti fino a noi delle opere, per esempio, dei due massimi maestri di quel tempo, Leonino e Perotino il grande. Già nel ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

ARCHIMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Campano da Novara, cappellano del papa e matematico profondo ed acuto. Nel 1311 i manoscritti A e B erano ancora nella furono scritte da Archimede dopo la morte del suo amico, e forse maestro, Conone da Samo, avvenuta verso il 240 a. C. I Principî ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – PIERO DELLA FRANCESCA – TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMEDE (5)
Mostra Tutti

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] pugilistico di carattere popolare. Pure nel Seicento fiorì il maestro di scherma James Figg, che incluse il pugilato nella traiettoria e rotazione del corpo, con braccio piegato ad angolo acuto e che toccano con le nocche della terza falange. Ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

BURNS, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] guadagno e ricchezza, e poi dannatelo con un appetito più acuto che in qualunque uomo vivente per i piaceri che il s Prayer giustifica la seria riputazione che il Burns gode di maestro e riformatore. Malgrado gli errori in cui incorse nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES THOMSON – WALTER SCOTT – GIACOBITISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNS, Robert (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] o di altri. Un altro modello mandò in quel tempo da Pisa un maestro di legname; ma ai consoli dell'Arte della Lana parve ormai tempo di fiorentina fu potuta innalzare in tal modo per il suo sesto acuto e per l'orditura ingegnosa di tutta la mole. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] pensa siano frutto della riassimilaxione "di quei germi d'italianità che il maestro di Bonn aveva svolti e che l'intuizione di quell'artista acuto e sensibile inconsapevolmente ritrovava". Il valore del Mefistofele è prevalentemente storico, perché ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] interamente eliminato se si inietta sottocute (P. Marfori, L. Maestro e L. Castaldi). Quello naturale, ottenuto dalla lecitina, è del mascellare, con suppurazioni e necrosi. Nell'avvelenamento acuto i sintomi sono tardivi: rutti agliacei, vomito, sete ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

ABELARDO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] dottrina, che fece bersaglio di sottili argomentazioni e di acuti strali intinti d'ironia. Fin da queste prime dispute p. 83). Il rumore che si levò del fatto, sorprese il maestro al sommo della celebrità e lo costrinse a seppellirsi, pieno di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 80
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali