Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] circa la loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disanFrancesco, opera di un ignoto frate toscano, che non si propone forse primo Quattrocento ammirano in lui quasi unicamente il maestrodi studi latini; man mano poi che le generazioni ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] si è sollevato qualche dubbio. Nel 1321 D. morì. Fu sepolto in un'arca presso il tempio diSan Pier Maggiore, che poi si disse diSanFrancesco: i Fiorentini richiesero più volte invano le ceneri del loro poeta, e dovettero contentarsi d'un cenotafio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diSanFrancesco della Vigna), e infine nelle ancone marchigiane di Carlo Crivelli veneziano. Jacopo Bellini, allievo diretto di giunge: ne è un primo segno la nomina d'un "maestrodi cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] anche di Wilamowitz e di Bédier, di Quentin e di Greg, di Housman e di Shepard, dei vari maestri della scuola di Praga chiaro sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disanFrancesco - Lettere di santa Caterina e dei ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dove ebbe per insegnante Emilio Lovarini, studioso di Ruzante e già maestro e amico di Renato Serra (si vedano i ricordi in testo-canovaccio è qui la Nova vita disanFrancesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano 1926), recuperando al tempo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] ], pp. 65-77) si sofferma a considerare le conoscenze geografiche di Dante.
Opere di profondo impegno critico e di enorme interesse sono pure le edizioni de I Fioretti diSanFrancesco (Firenze 1926; ma nel medesimo anno ne curò due diverse edizioni ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] da lui stesso definito «maestrodi Paolo Pino»: 1946, c. 5v). Sulla base di questa dichiarazione è stato , Significativi aspetti della pittura attraverso i secoli..., in Il complesso diSanFrancesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della Novaja Zemlja sono la Terra diFrancesco Giuseppe, la Terra del Nord ( del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre i 10 possono ricordare Bunin, riconosciuto maestrodi stile, al quale nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò von Spee e soprattutto il convertito francescano Angelus Silesius. I toni propri dell tutte le forme: dall’oratorio, di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del Comando di occupazione in appoggio alle forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace diSan Francisco (1951 la Nanga, di ispirazione cinese, la Zenga, propria dei pittori zen, raccolgono uno stuolo dimaestridi altissimo livello. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...