(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'oro, e Assisi li applicò alle vetrate diSanFrancesco, ridenti come prati fioriti, e ne invetriò le Dresda a Königsberg per terminare forse i suoi giorni maestrodi cappella ad Ansbach, stanno di fronte a una più nutrita schiera d'Italiani che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] presso il tempio che s'intitolava a San Pier Maggiore, e si disse poi diSanFrancesco; e le sue ceneri, benché richieste giungeva sulla fine del 1319, da Giovanni del Virgilio, maestrodi latinità nella vicina Bologna, un carme in cui era espresso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , diFrancesco Francia e dei Ferraresi che qui vengono a seguire il maestro, di Aristotile Fioravanti che meravigliò delle sue imprese e costruzioni ardite l'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca che qui si stabilisce e termina la tomba diSan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò von Spee e soprattutto il convertito francescano Angelus Silesius. I toni propri dell tutte le forme: dall’oratorio, di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] arabe e contro i Berberi, di nuovo insorti sotto gli ordini di Chaqya, un maestrodi scuola che si vantava discendente da la parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō organizzazione.
Cristianesimo. - S. Francesco Saverio introdusse il cristianesimo nel Giappone 683 catechisti e 501 maestri o maestredi scuola.
Sia queste ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera diFrancesco Solari sulla fine . Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestrodi stucchi celebrato dal Palladio, decorò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del clero; mentre Bernardo prepara al maestrodi lui, Abelardo, la condanna del concilio di Sens (1140). Così Eugenio III (1145 e non combatte, non si contenta neppure di predicare, a dir vero, come sanFrancesco; ma tratta. Se scopo della crociata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vedono nei musei di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e diSan Gallo. Già nel di un trentennio sta nel centro del movimento di rinascita Francesco Chiesa, nobile interprete dell'anima della sua gente, maestro d'italianità e di poesia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della ceramica tedesca: i maestri stranieri davano anche agli oggetti di terracotta fatti per i di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento diSan Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse diSan Paolo, un ciclo di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...