Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] ma non si fa gastronomia, un fenomeno artistico nel quale il maestrodi cucina interpreta in modo personale le materie prime e le ricette rispetto a quello degli invitati a corte o nei palazzi. L'impatto della gastronomia del ristorante sulla cucina ...
Leggi Tutto
Imprenditore edile (Palermo 1751 - ivi 1824). Figlio del maestro fabbricatore Baldassare e padre dell'ornitologo Baldassare e dell'architetto Emmanuele, in qualità di capomaestro della Real Casa dei Borbone [...] (1799-1800), la residenza a Boccadifalco dell'erede al trono Francesco di Borbone e il Palazzo Reale (1813). Lo si ritrova coinvolto nelle residenze di alcune tra le principali famiglie aristocratiche della capitale vicereale, come i Requesenz ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] al bisogno secondo il colpo d'occhio e la pratica del maestro. La pressione è esercitata mediante leva a mano o congegno azionato Quella meravigliosa realtà tecnica e artistica che era il Palazzodi cristallo in Londra, eretto nel 1881 e incendiatosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] invenzioni. Nel caso in cui i maestri godevano della protezione di qualche mecenate, poteva accadere che scrivessero Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] più tardi quattordici (beccai, calzolai, fabbri, maestridi pietre e di legname, galigai, vinattieri, fornai, oliandoli, di beni durevoli di carattere artistico; accanto a essi la nuova borghesia proseguì la costruzione sia dipalazzi pubblici sia di ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] studio di pittura a palazzo Colonna, insieme ad altri artisti marchigiani residenti nell’Urbe; ma a dispetto di un’ di Tenerani e i corsi dell’Accademia di S. Luca, distinguendosi fra gli allievi dello scultore per la fedeltà ai modelli del maestro. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Notevole influenza sul D. ebbe in particolare il Di Capua, che gli fu maestro non solo nell'arte medica, ma che influenzò formazione e alle riunioni dell'accademia di Medinacoeli; compare infatti tra gli invitati a palazzo reale da N. Caravita il 4 ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] ottenne l’onorificenza di cavaliere dal Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliero di Santa Maria di Betlemme (p. Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi, Genzano di Lucania.
Negli anni Settanta, acquistata la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...