Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] riservavano il diritto esclusivo di battere moneta; l’imperatore s’impegnava a non costruire città e castelli nei loro territori senza i generi e con tutte le forme: dall’oratorio, di cui fu maestro soprattutto G.F. Händel, attivo poi a Londra, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro (13-16 aprile 1994), a cura di E. Giusti, C. Maccagni, CittàdiCastello 1998 (in partic. E. Giusti, Luca Pacioli matematico, pp. 7-18).
E. Ulivi, Scuole e maestri d’abaco in Italia tra ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] a una città".
Simili motivazioni sono tuttavia prive di sostanza documentale; è inoltre risaputo che la collezione di Bessarione era grammatica, uscita tra febbraio e marzo 1495, di Lascaris, maestrodi Bembo e Gabriel, strumento imprescindibile per l ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] di Camboricum, C. crebbe intorno al castello la guerra civile la città universitaria fu occupata dalle truppe di O. Cromwell, che di C. è debitrice e si ispira, il suo allievo diretto A.C. Pigou, eminente professore a C. e successore del maestro, ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] con il maestrodi scuola o con un adulto ci mettiamo di fronte a oggi non è raro udire nelle città il richiamo modulato dell'arrotino, di Carabas sarete tutti tritati a piccolissimi pezzettini come carne da ripieno".
Infine il Gatto trova un castello ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] città. Nel 1495 Pacini pubblicò con il solo Morgiani Il Lucidario, ovvero Dialogo del maestro e del discepolo e con Morgiani e Petri le Elegantiolae di Agostino Dati, il Modus bene vivendi di Bernardo di , p.te 4, CittàdiCastello 1894, pp. 78 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (CittàdiCastello 1895) e Roma e bolognese come direttore della Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui Giosue Carducci a ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] maestro, Alberto Pio non riuscì a concretizzare il progetto dicastellodi Novi, presso Carpi, il D. stampava l'opera di Giovan Francesco Pico De Providentia Dei contra philosophastros, questa volta a spese di sulla città e antico principato di Carpi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] figlio Vincenzo, e in seguito dai figli di questo. Non molte sono le testimonianze documentarie dell'attività di bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da CittàdiCastello per insegnare nel terzo diCittà, un'altra per uno studente che si ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] di Roberto Orsi da Rimini, podestà diCittàdiCastello nel cittàdi Mondolfo, gli Epigrammaton libri di Muzio Camillo, gli Annales di Francesco Francani, promossi con forza da Girolamo Cafaro, maestrodi retorica e grammatica, originario di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...