Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Nella premessa del I libro dellaVita Constantini, tuttavia, dopo avere c’era più il maestro Ambrogio a dare una risposta Amm. XXX 10,1. Teodosio: Zos., IV; J. Arce, Funus imperatorum, cit., ad loca.
128 C. Tirone, Giovanni Crisostomo. Commento alle ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dell’alleanza papale-carolingia le reliquie della santa e a decorarlo con scene dellavita nel medioevo. Le «Meraviglie di Roma» di maestro Gregorio, Roma 1997, pp. 88-89; N domino pape laudes secundum leges imperatorum», citato da B. Schimmelpfennig ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di Nicomedia: «Constantinus extremo vitae suae tempore ab Eusebio Nicomedensi incomprensione delle profondità teologiche del ‘maestro’, . Ambr., obit. Theod. 40; 47: «Principium credentium imperatorum ‘sanctum’ est, ‘quod super frenum’; ex illo fides, ...
Leggi Tutto