• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [10]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Mestieri e professioni [1]

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1452 degli Statuti dei Maestri delle strade, con un della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, pp. 61-70; A. Manfredi-A. Melograni, Due nuovi codici del "Magister vitae imperatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente V Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] al desiderio dello stesso maestro generale dell'Ordine di . Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a IV, IV, 2, a cura di J. Schwalm, 1909-11. É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...] cfr. p. 521, 524, 536, a cura di G. Mollat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO III DI ARAGONA – IV CONCILIO LATERANENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V (5)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gestis et vitis imperatorum Turcarum di Paolo Giovio; o come la Persicarum rerum historia in XII libros descripta dell’umbro, ma operoso spinta a imprese gloriose. La storia diventò maestra della vita in senso eminentemente pratico, come scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Nella premessa del I libro della Vita Constantini, tuttavia, dopo avere c’era più il maestro Ambrogio a dare una risposta Amm. XXX 10,1. Teodosio: Zos., IV; J. Arce, Funus imperatorum, cit., ad loca. 128 C. Tirone, Giovanni Crisostomo. Commento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dell’alleanza papale-carolingia le reliquie della santa e a decorarlo con scene della vita nel medioevo. Le «Meraviglie di Roma» di maestro Gregorio, Roma 1997, pp. 88-89; N domino pape laudes secundum leges imperatorum», citato da B. Schimmelpfennig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

GREGORIO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine Teutonico, Hermann von Salza, completo "scollamento" della politica di G. dalla realtà della vita comunale di quegli sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI FRATI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di Nicomedia: «Constantinus extremo vitae suae tempore ab Eusebio Nicomedensi incomprensione delle profondità teologiche del ‘maestro’, . Ambr., obit. Theod. 40; 47: «Principium credentium imperatorum ‘sanctum’ est, ‘quod super frenum’; ex illo fides, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] (maestro della dogana) e Riccardo (maestro camerario Sizilien, ibid., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, ibid. XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] delle dure trattative della resa, imposte, a quanto sembra, da maestro essere pronto in ogni caso a dare la vita per il suo popolo e per la sua Hannoverae 1892,ad Indicem; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,ibid., Legum Sectio IV, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

GIUSTIZIERE

Federiciana (2005)

Giustiziere AAndrea Romano Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] maestro giustiziere (Cohn, 1932, p. 156; Marongiu, 1961, p. 7), che assurgeva a vero arbitro dell soggetti male conversationis et vitae, condurre inquisitiones, anche sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – MARINO DA CARAMANICO – LIBER AUGUSTALIS – REGNO DI SICILIA – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIERE (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali