• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [11]
Storia [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Mestieri e professioni [1]

Maestro delle Vitae imperatorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro delle Vitae imperatorum Maria Donati Barcellona È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] a questo ignoto ma operosissimo e vivace maestro anche quest'ultima opera. Del resto il fatto che il codice parigino sia appartenuto a Filippo Maria Visconti, per il quale il M. delle Vitae imperatorum ha indubbiamente lavorato, non può che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA VATICANA – BIANCA MARIA SFORZA

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Arte lombarda, n.s., 1990, 92-93, pp. 9-20; A. Melograni, Appunti di miniatura lombarda. Ricerche sul ''Maestro delle Vitae Imperatorum'', StArte, 1990, 70, pp. 273-314; M.G. Recanati, Una crocefissione del secondo Trecento in San Marco a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] in grande e formale gotica lombarda e concordemente ritenuto del Maestro delle Vitae Imperatorum, del quale si riconoscono "il trattamento stilizzato ma vigorosamente plastico delle forme" (Dix siècles, 1984, p. 151), l'attenzione ai particolari ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] lezione di Michelino da Besozzo, mentre il Maestro delle Vitae Imperatorum e il suo creato Maestro olivetano risentono anche della lezione emiliana. Le diverse esperienze della miniatura tardogotica padana trovarono espressione nei corali donati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] la corte ama perpetuare nei modelli e nello stile, e che Belbello da Pavia, artista forse nato proprio all’interno della bottega del Maestro delle Vitae Imperatorum, saprà interpretare con originalità e passione ben oltre la metà del Quattrocento. ... Leggi Tutto

DE CAMPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAMPO (De Campis) Virginia Bertone Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483. Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] lombarda, ed in particolare nelle opere di Michelino da Besozzo, del Maestro delle Vitae Imperatorum e dei fratelli Zavattari. Appare invece difficile accettare l'attribuzione a Giovanni delle due tavole (S. Paolo eremita e S. vescovo) del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] del Quattrocento, come è stato ripetutamente sottolineato; egli si mostra particolarmente legato al vasto seguito del Maestro delle Vitae Imperatorum e alla tradizione di Michelino da Besozzo, dei quali dà un'interpretazione particolarmente rigida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] Si deve agli studi degli anni Cinquanta avere osservato che il M. denunciava la conoscenza dell’opera di Luchino Belbello da Pavia e del Maestro delle Vitae imperatorum, e che i suoi modi potevano accostarsi ai codici bergamaschi di Iacopo da Balsemo ... Leggi Tutto

Costantino da Vaprio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costantino da Vaprio Maria Donati Barcellona Pittore lombardo della seconda metà del sec. XV; autore di importanti affreschi nella cappella del Castello di Pavia, nel Castello di Milano, nell'ex collegio [...] ). Studi più recenti hanno permesso di superare quest'attribuzione piuttosto generica e non documentata; vedi infatti MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM, e anche DELLA VALLE, Giovanni. Bibl. - C. Morel, Une illustration de l'Enfer de D., Parigi 1896, 27 ... Leggi Tutto

Della Valle, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Valle, Giovanni Maria Donati Barcellona Artista lombardo; ricordato tra un gruppo di artisti attivi a Pavia verso la metà del sec. XV, che avrebbero potuto decorare di miniature una Commedia appartenuta [...] e non documentata, è resa ancor meno attendibile dalla scarsa conoscenza che si ha di detto artista. Vedi infatti Maestro delle Vitae Imperatorum; Costantino da Vaprio. Bibl. - C. Morel, Une Illustration de l'Enfer de D., Parigi 1896, 27 (con bibl ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali