Pittore (sec. 13º-14º). Il suo nome deriva da una tavola con S. Cecilia e otto storie dellasanta (Firenze, Uffizi). Si ritiene autore del primo e degli ultimi tre affreschi del ciclo della vita di s. [...] Francesco nella basilica superiore di Assisi, di due tavole (Madonna in trono, S. Margherita) della chiesa di S. Margherita a Montici (Firenze), di un S. Pietro (1307) nella chiesa di S. Simone e di una Madonna nella chiesa di S. Giorgio alla Costa ( ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] dopo la bolla di Niccolò IV (1288), emergono personalità abbastanza definite, quali il Maestro d'Isacco, il MaestrodellaSantaCecilia e soprattutto il Maestrodelle Storie di s. Francesco, quest'ultimo dai più identificato con Giotto. Le ricerche ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] lato si richiama ancora alla corrente giottesca più arcaica facente capo al MaestrodellaSantaCecilia, dall'altro sembra anche risentire della problematica formale giottesca dell'ultimo periodo, ma in parallelo, piuttosto che con le ricerche che da ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] ) sull'indicazione del Vasari, non ebbe alcun seguito. Il Venturi e il Sirén vollero identificare con B. il "MaestrodellaSantaCecilia"; sulla controversa questione l'Offner si pronunciò con una certa cautela, non escludendo la possibilità di tale ...
Leggi Tutto
Pittore e mosaicista (m. dopo il 1327-30), padre di Taddeo. Le opere attribuitegli dal Vasari a Roma, Arezzo, Pisa e Firenze sono quasi tutte perdute. Alcuni studiosi hanno cercato di identificarlo con [...] il "MaestrodellaSantaCecilia", tramite opere di ambiente romano a lui attribuite. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] affascinanti e ‘fiorentine’ del pittore, che esercitò un’influenza decisiva sia sugli artisti suoi coetanei (il MaestrodellaSantaCecilia e Lippo di Benivieni), sia sulla prima generazione dei pittori giotteschi, da Bernardo Daddi a Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni Dieci, denuncia un debito mentale con il MaestrodellaSantaCecilia, sicuramente intenso (Boskovits, 1984), poiché andò forse a coinvolgere anche l’iniziale pratica di Pacino nella ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] opere del pittore. Esse comprendono, oltre ai numeri surricordati, la S. Cecilia e storie della sua vita ora agli Uffizi (opera principale dell'anonimo denominato "Maestro di SantaCecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] ad operare, contemporaneamente ad A., nella basilica di SantaCecilia in Trastevere.
Sono anni questi estremamente prestigiosi: gli anni di Cimabue e Torriti, di Pietro Cavallini e A., di Giotto e del Maestrodella S. Cecilia, e se qui si dà posto a ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e quattordici angeli che si trovava un tempo in collezione Sestieri stati menzionati gli artisti più diversi, quali il Maestrodella S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo da Siena, Pacino ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...