GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] artistico nella basilica di S. Francesco dovette verificarsi intorno al 1290-91. Poiché il MaestrodellaCattura, che aveva affrescato la parete sinistra della terza campata, continuò il suo lavoro anche nella seconda, sembra logico supporre che la ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] della Fondazione Longhi a Firenze, l'Ultima cena dell'Isaac Delgado Museum di New Orleans, la Cattura ; Ragghianti, 1955),oggi generalmente ritenuti opera di un anonimo "Maestrodella Cappella dei Velluti" (Volpe, 1963); una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] da sfondo agli episodi della predella della Madonna del Pergolato, raffiguranti la Cattura di Cristo, l'Andata , pp. 52-56; F. Zeri, Due dipinti la filologia e un nome. Il Maestrodelle Tavole Barberini, Torino 1961, pp. 52-65, 84 s., 89, 92-95; G ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] (XXXIV, statue del D., affreschi di Antonio) e quella dellaCattura di Cristo (XXIII, statue del D., affreschi del fratello Melchiorre sterminata quantità di statue prodotta negli ultimi anni dal maestro valsesiano: per la cappella di Erode (XXVIII), ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] di artisti formatosi intorno alla personalità del maestro in occasione delle fabbriche promosse dalla corte spagnola, ricevendo all'Escorial.
Il G. affrescò gli episodi dellaCattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] in una serie di piccole tavole rappresentanti scene della Passione: la Cattura e il Compianto di Cristo conservate l'una troppo in avanti nell'attività di Lippo. Rimanda al Maestrodella S. Cecilia ancora il Compianto di Cristo del Museo civico ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , il quale probabilmente si recò a Roma al seguito del maestro. A Serlio si deve l’attribuzione a Peruzzi del rifacimento riparando nella città di origine. Vasari ne ricorda la cattura da parte delle truppe imperiali, le quali, per l’aspetto «grave, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] capo della consorteria dei pittori quell'Antonio Bartolotti, tradizionalmente ritenuto il primo maestrodell'A della cesta (Londra, National Gallery), l'Ecce Homo (Londra, National Gallery), la Cattura di Cristo (rarità iconografica per la scelta dell ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] a questa data, venne commissionata al suo maestro, da Francesco Bassani, zio dello stesso Piazzetta, una pala d’altare per la due tele con Contadini, della Residenzgalerie di Salisburgo.
Al 1722 è possibile datare la Cattura di s. Giacomo apostolo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] dell'arte, l'intuizione e la necessità di superare l'individualità per catturare le forme precoscienti della il Mercurio del movimento tra artisti accomunati dall'avere in Fontana un maestro e in Klein un corifeo e dalla volontà di superare la pittura ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...