GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] (1681) a proposito dei supposti maestri di G., indicati in Gherardo Starnina della Vergine è solitamente ritenuto più tardo dell'AnnunciazioneGardner Museum) e prossimo alla tavola col Giudizio finale, e infine da quello con la Madonna della ...
Leggi Tutto
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo al servizio della fede crea immagini per la preghiera e la meditazione e adatta il suo stile al pubblico a cui si ... ...
Leggi Tutto
(Guido o Guidolino di Pietro)
Maria Donati Barcellona
Noto pittore del Quattrocento toscano (Vicchio di Mugello 1387 - Roma 1455), spesso accostato al nome di D., particolarmente dagli studiosi del secolo scorso. Tuttavia, come giustamente osserva il Salmi; gli scritti di quegli autori hanno tutti ... ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole e prese, col fratello Benedetto, calligrafo di codici ... ...
Leggi Tutto