DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ignorano i suoi maestri, l'anno del suo dottorato e dell'inizio della sua attività di docente nello Studio . è inoltre ricordato in un atto rogato nel palazzo del Comune, in compagnia di due studenti testimoni per Bartolomeo Dell'Antella, suo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Terraferma avevano sempre la meglio sulle versioni latine e gli esercizi matematici che il maestro cercava di propinargli.
Nel magnifico palazzo dei Pepoli sul Canal Grande entrò in contatto con l’alta società veneta e poté attingere alla ricchissima ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] aderì alla tendenza del patriziato fiorentino a costruirsi un grande palazzodi famiglia, limitandosi ad ampliare e ristrutturare la residenza paterna.
Marco Parenti cessò di vivere il 7 giugno 1497 all’età di 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] scioglimento dai voti religiosi di cavaliere di Malta, il 15 ag. 1863 il L. sposò Angelica Ciaudano, maestradi Vercelli, da cui ereditario di conte di Gaiano.
Il L. morì nel suo palazzodi Parma il 17 sett. 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] all'interno della giunta centrale, il gran maestro decise di espellerlo con gli altri fratelli torinesi propensi alla Finanze on. Daneo per l'inaugurazione del palazzo degli uffici finanziari di Torino, Roma 1916; Sulla politica delle esportazioni ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] 'area presso via Luccoli dove si trovava il palazzodi famiglia. Lo stesso Tommaso fece costruire una villa tra mercanti e maestri cartai di Voltri, il centro dell'industria della carta nel Genovesato. Dopo tre mesi di indagini svolte sul posto ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] che il 15 apr. 1451 fu chiamato a sostituire i maestri Iacopo da Gubbio e Simeone nel pubblico insegnamento e che l'erezione della Loggia dei Mercanti e del palazzo dei Signori, con l'istituzione di nuovi ospedali ed opifici, con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] causa di queste difficoltà il D. nel 1571 pensò di abbandonare la carica di gran maestro e di ritirarsi nel monastero di citta "in due grandi settori, il Collachio, riservato al Palazzo Magistrale, agli Alberghi delle Lingue, alla Castellania ed a ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] maestri elementari a impartirlo dove non esistessero scuole di agricoltura. Sempre riguardo allo sviluppo agrario, accennò ripetutamente all'opportunità di spesa per la costruzione del palazzodi giustizia in Roma (1912) e di quella per la vigilanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] istruisca sotto la guida di qualificati maestri, tra i quali si distingue il cultore di studi classici Candido Albino , pp. 295-303 passim; La Sezione gonzaghesca del Palazzo ducale di Mantova. Monete…, a cura di A. Enghien - E. Ercolani Cocchi - R. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...