CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] di Passavia (1690); stucchi nel palazzo d'estate di Hackelberg (1692); stucchi ed altare nella chiesa di Morì a Montagnola nell'anno 1869.
Fonti e Bibl.: L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola... ticinesi, Como 1939, III, pp. 77, 92, 95 (per ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] B. Cavalieri, nel cortile del palazzodi Brera, inaugurata nel 1844 in occasione Nicodemi - M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna di Milano. Le sculture, Milano 1938, p. 135; G.L. Mele, Maestri del duomo. Appunti per un catalogo, in Il nostro ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] avverte una certa costante attenzione al modo di descrivere la natura dei maestri secenteschi da Salvator Rosa al Poussin, al per la corte: Veduta delle Beccherie nuove di Parma e Veduta del reale palazzo del Giardino preso dall'angolo fuori porta S ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] naz. a palazzo Pitti a Firenze, e partecipò anche alla III Mostra d'arti decorative di Monza, realizzando personale alla galleria L'Approdo a Torino; 1972, mostra 5 Maestri Piemontesi [D., Manzone, Micheletti, Morbelli, Quaglino] al "Piemonte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] di affreschi culturalmente omogenei: la Madonna allattante e la Maddalena nella "logia Antianorum" del palazzo comunale di in Riv. del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX (1942), pp. 184-193; M. Chini, Maestro G. da C. pittore abruzzese ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] della grande galleria situata fra il castello (palazzo Madama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era servito di alcuni maestri locali, tra cui Guglielmo Caccia detto il ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] di Pažaislis in Lituania. Nel palazzodi Wilanów presso Varsavia (menzionato 1681), nel palazzo Krasiński (1682-89 e 1693) e nella chiesa di i budowniczowie w Polsce (Dizion. degli architetti e maestri muratori in Polonia), Warszawa 1954, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Luciano Caramel
Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] di Brera) e guardò con attenzione le opere dei maestri del Rinascimento, eseguendo anche studi ad acquarello: tre di nel Museo civico (Lafilatrice), nel palazzo comun. (Ritratto di donna).
Bibl.: Cataloghi delle Esposizioni di Brera, 1864-66, 1868, ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] : ritratto del giureconsulto romano Filippo M. Benozzi; ritratto di Gaetano Moroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini.
Durante il soggiorno parigino il C. eseguì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, p. 208; G. Merzario, Maestri comacini, Milano 1893, II, p. 473; R. Artioli, Il fontanone di ponte Sisto, Roma 1899; R. Ianciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902, IV, p. 99; A. Cametti, Una divisione ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...