GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] in seconde nozze con Antonia, figlia di Bartolomeo Bernardi, violinista e maestrodi cappella, dalla quale ebbe vari figli. architettura di servizio, in L'Archiginnasio. Il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, a cura di G. Roversi, Casalecchio di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] dei Dugento, dell'Oriolo e dell'Udienza nel palazzo della Signoria e la partecipazione ai lavori del per la augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. artistica, I ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] nel 1479 doveva già essere pienamente impegnato nei lavori del palazzodi Buda: infatti il 15 luglio 1479 un "Jacobus olim blaxii personali fanno pensare ad una affinità nell'attività di questi maestri.
Il magistero nell'arte dell'intaglio in legno ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] dei palazzi che corrono lungo il mare, che nel delineare la fortezza con una grande ricchezza di dettagli» (Valle Parri, 2009, p. 59), la composizione evidenzia, nell’impostazione di alcuni personaggi, l’impiego da parte del maestrodi modelli ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] a quell'Accademia, la frequentò fino al 1773, avendo come maestri, via via, il Guarana, il Maggiotto, il Fossati e scalone e le sale del palazzo Pontotti, oggi Brosadola. Nel 1786 l'Accademia di Belle Arti di Firenze lo nominò professore honoris ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] . la nota statua di Filippo II che era collocata sotto la torre del palazzo dei Giureconsulti e che lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1957, pp. 520, 521, 543; S. Modena,Disegni dimaestri dell'Acc. ambrosiana, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] , già in questo scritto, la piena coscienza dei maestri del tempo della dignità insita nella tradizione classicistica.L' definì nel 1845 "il più elegante fra i palazzi situati lungo la Riviera di Chiaja" - indusse Ferdinando Acton, venuto in contrasto ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] dal Minardi imparò infatti a fare costante riferimento ai maestri del gotico e del Quattrocento italiani e a eliminare Canova" nel palazzo Torlonia a piazza Venezia (oggi demolito; Hartmann, 1967). La morte impedì al C. di ultimare questa scultura ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] esposizione, inaugurata il 1º maggio 1859, nel palazzo dell'Accademia Albertina ed acquistata dal marchese di Breme (Catal., 1859, p. 26, n pie, Asti 1931, p. 19; N. Gabrielli, Galleria Sabauda-Maestri italiani, Torino 1971, pp. 261 s., fig. 509; G. ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] opere di decorazione negli interni dipalazzi e castelli residenziali, da una vivace ed espressiva serie di ritratti M. Zanetti, Della Pittura Veneziana e delle opere pubbliche di Veneziani Maestri, Venezia 1771, pp. 455 ss.; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...