FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] , dopo aver frequentato il corso superiore di perfezionamento, conseguì il diploma dimaestro d'arte per la sezione ceramica, sale dell'esposizione di Milano allestita nel palazzo dell'arte il F. decorò, con la collaborazione di Nivola, una parete ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] e psicologica di una storia greca; uno stanzino con fregi e riquadri di gusto pompeiano); palazzo Emiley ora Forti lo stimò sempre e, legato al maestro da grande affetto, fu in corrispondenza con lui (lettere di proprietà del sig. Giovanni Tosi a ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] 2 ott. 1622, il 9 ott. 1623 è cassiere e il 6 ott. 1624 maestro dei novizi; prefetto il 13 luglio 1625, risulta confermato in tale ruolo il 1° nov Certo si è che, ospitato presso palazzo Gussoni a S. Fosca (e nella chiesa di S. Fosca - giusta un suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] 211), la porta per la sala dell'udienza dei Dieci di balia (1486).
F. fu anche "maestrodi macchine" (Casini, 1914, p. 224): ideò un congegno per porre la nuova campana sulla torre del palazzo della Signoria (1485) e realizzò un ponteggio (1482) "che ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ; A. Casmerini, Melegnano non dimentica M. grande scultore, serio maestro, in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22 p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodi Giustizia di Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] un'altezza di 204 braccia parmigiane (circa 110 metri). La torre crollò nel gennaio del 1606, uccidendo ben 27 persone e distruggendo il palazzo del Comune.
Nel 1473, insieme con Andrea de Cumis, fu nominato sindaco dell'arte dei maestri a muro ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] anni successivi si sarebbe rivelata fondamentale. Continuò a lavorare con il maestro fino al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istituto nazionale delle assicurazioni in via Sallustiana a Roma, oltre ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Stato delle anime della parrocchia di S. - G.V. Galliani, Il Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] stesso, parlando della sua attività, dice di aver avuto come maestri dapprima Carlo Beretta e in seguito esterno del duomo, verso palazzo reale; quattro anni più tardi venne stimato un acquedotto in forma di serpente cavalcato da un puttino ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] assiduamente allo studio dei grandi maestri del Cinque e Seicento, da Raffaello ad Annibale Carracci al Poussin: si ricorda anche di lui una copia dell'affresco della Divina Sapienza di Andrea Sacchi in palazzo Barberini (Lorenzetti).
L'orientamento ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...