BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] maneggio del palazzo Wallenstein di Praga. Dal 1626 al 1645 lavorò come scalpellino di corte al castello di Praga. in Boemia), Praha 1909, pp. 80, 137; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 245. Per ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Camera di commercio a Bergamo. Sempre nel 1923 organizzò una pp. 175-210 (con bibl.); Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] lontane dal vero, ma da qualunque maniera de’ passati maestri» (De Dominici, [1742-45], 2008, p. 1030 anche i notevoli bozzetti presso il palazzo arcivescovile di Napoli, in cui si osservano «soluzioni di gusto vivacemente rocaille» (Spinosa, 1993 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] vennero costruiti la cappella e il "palazzo" di cui parla il Morigia erano certamente di proprietà del C. stesso; la in qualità di decurione; nel 1595l'orefice milanese G. Pietro Mosca stimò delle gioie eseguite dal C. (A. Bargoni, Maestri orafi ... ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Costa, Nicolò Pisano e a un non meglio specificato maestro modenese (Cittadella; Franceschini).
Il G. risiedette a Ferrara mentre per Giovanni si sa che attese alla decorazione di una camera del palazzo ducale lasciata però incompiuta a causa del suo ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] estrema di piani e di toni in tinte piatte" l'aspirazione a riallacciare il proprio stile alla tradizione dei maestri dell d'arte di San Remo (1939) e all'esposizione del ritratto organizzata a palazzo Strozzi dalla Società di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] ebbe la sua prima sede in alcune sale del palazzo del Consiglio (per una puntuale ricostruzione della formazione Verona…, in Scritti in on. di mons. G. Turrini, Verona 1973, pp. 781-95; G. Romanelli, in Maestri della pittura veronese, Verona 1974 ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] anche C. Carrà, M. Sironi e A. Soffici, allora già maestri riconosciuti del Novecento.
Nel 1933 il F. partecipò ad una mostra di studenti universitari allestita a Milano, nel palazzo dei Sindacati, e nello stesso anno, nell'ambito dei concorsi ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] , ms. a. E. 6. 30 Ital. 1937: V. Maestri, Arredi e miniature sacre delle diocesi di Modena e Nonantola [1898], pp. 31 ss.; S. Govi, L . Faranda, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX. Dipinti e oggetti del palazzo comunale, del Museo civico ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] di elaborare una sintesi personale di alcuni temi tipologici e stilistici ereditati dai maestri del Seicento. Fu padre di i quali avviò negli anni 1723-25 i lavori di completamento del palazzo in piazza di Branca, il cui prospetto verso S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...