BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1490 era affidata a Gugliemo la sistemazione muraria del palazzo Fodri (attuale Cassa di Risparmio di Milano: Bonetti, 1930) e documenti del 1497 e Libreria Civica: Archivio Bonetti, C. Bonetti, Maestri de muro...: i Bocholis detti De Lera (contiene ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] del primo decennio del secolo il M. ottenne poi una serie di commissioni per palazzo ducale.
Nel 1608 firmò e datò il telero con L' Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 350-353; G.B. Zeist, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] comune dell'istituto di belle arti di Roma e poi al corso superiore di architettura (dove ebbe per maestri G. Calderini, Esteri e terminato nel 1959.
Altri due interventi di quegli anni sono palazzo Cenci Bolognetti, nel centro della città, in via ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Longhena; acquistatone il disegno dal vecchio maestro, lo inviò ai filippini di Gostyń: Andrea dovette quindi adattare la palazzo già von Egloffstein ad Erlangen (Eichhorn). Il 17 marzo 1732 fu designato a rappresentare la comunità cattolica di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] di sua mano con il nome di «Antonio Pedrini».
Di modeste origini, proveniva da una famiglia dimaestri muratori e scalpellini di (palazzo principesco-vescovile); lo Emeringer Hof (palazzo Emeringen), eseguito nel 1699; il Bechtolsheimer Hof (palazzo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] si dedicò alla pittura. Frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca, avendo quali maestri V. Camuccini, G. Landi e T. Minardi; partecipò villa Torlonia a Castel Gandolfo (1841 circa); nel palazzo Torlonia in piazza Venezia (1842 circa; demolito); nel ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] diplomatosi come maestrodi disegno, Pazzini fu costretto a tornare a Verucchio per l’impossibilità di continuare a volumi (Sul Palatino, 1916, Tokyo, palazzo imperiale e Il Palatino, 1926, coll. priv.; Le cupole di Roma, 1928, Roma, coll. priv.) ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestrodi caccia di re Ferdinando. [...] Ferrara Ferrante) e di allestimenti funerari, fra i quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzodi città, per le stesso anno con Eleonora Mancinelli, figlia del suo maestrodi pittura nel suo primo periodo napoletano (realizzerà ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] fabbrica veneziana che, di lì a tre anni, diede lavoro "a ottantatré Capi di famiglia, divenuti maestri nelle rispettive mansioni dell "F. Cozzi 1780" e riproducente noti dipinti del palazzo ducale di Venezia.
In delicata policromia o in bianco è la ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] da arrivare a superare il maestro) e con il cugino di Anton Maria Zanetti di Girolamo, Alessandro, per Pitture del salone imperiale del palazzodi Firenze, nel quale compaiono due incisioni del F. tratte da due opere di Fr. Montelatici (Cecco Bravo) ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...