PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] attive in città, guardando alle opere dimaestri come Neri di Bicci e Alessio Baldovinetti, Pier Francesco perfezionò col Bambino a mezza figura nella stanza della Torre del palazzo comunale di San Gimignano e la Madonna in adorazione del Bambino fra ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] fu infatti consapevole di voler proporre il rinnovamento della macchia nell'accezione del maestro Fattori, alla luce la galleria Po, a Firenze presso il Lyceum, la Casa di Dante e palazzo Strozzi (nell'ambito della mostra "Mezzo secolo d'arte toscana ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestrodi legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] vicino un originale prestigioso, disponibile presso il maestro. La progressiva emancipazione del suo stile .; Il Tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 27; ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dei lavori di Benedetto e Giuliano da Maiano, impegnati dal 1476 nello studiolo del palazzo ducale di Urbino e sole opere di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio di San Severino commissionò all'I. il coro per il duomo. Il maestro a questa ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] (un tempo attribuito al Mengs), che oggi si trova in palazzo Corsini a Roma (oltre a Justi, vedi Pelzel, che attribuisce che eseguì il monumento sepolcrale del maestro nel cimitero di Friedrichstadt a Dresda), l'intagliatore di gemme e incisore C. A. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] pur precariamente, come "maestrodi Principi di Figura". Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell'insegnamento di "disegno, figura, dipinto", ricevette il 19 nov. 1830 la nomina a "professore di pittura e maestro degli elementi di ornato", "dopo anni ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] , 46/52, n. 1703, f. 180-83) lavora con i maestri Tommaso Pagliara di Lecce e Mauro Capozza di Lequile (R. Rinaldi, Architettura religiosa, in Mesagne, tesi di laurea, Univ. di Lecce, fac. di Magistero, a. acc. 1978-79, pp. 106-117). L'intelaiatura ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] e Santi del Maestro della Visitazione di Wiesbaden, in Un’isola di devozione a Savona. Il complesso monumentale della Cattedrale dell’Assunta. Duomo, cappella Sistina, palazzo vescovile, oratorio di N.S. di Castello, a cura di G. Rotondi Terminiello ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] marmi e cornici di camino, destinati a un ambiente dei palazzi apostolici, per i quali il G. fu pagato il 7 maggio del 1463, mentre dal luglio del 1463 al giugno del 1464 il maestro risulta impegnato insieme con il Taccone nei lavori per il demolito ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di Carlo III di Borbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia per il proprio palazzo alla decorazione della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando Giovan Battista Massotti, maestro marmoraro tra i più vicini ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...