CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] differenziato assieme d'immobili: oltre al palazzodi famiglia, "case nella contrà di San Benetto", un'osteria a Rialto, ; e perciò, nelle lettere al fratello, parla solo dì lui, dei suoi maestri, delle sue vesti, dei viaggi che intende fargli fare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] "d'eccellenti maestri", quindi, il 20 genn. 1743, sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con ritirò dalla politica e morì nel suo palazzo, a S. Martino, il 4 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] e dal maestro giustiziere Giovanni de Alneto.
Il D. godeva, dunque, della stima e del favore del sovrano angioino. Lo conferma, tra l'altro, il fatto che Carlo I il 2 sett. 1277 ordinò per il D. la costruzione di una dimora nel palazzo Belvedere, che ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Adriano Fiorentino (Adriano de Maestri), scultore e medaglista, poeta improvvisatore e suonatore di lira, che lei teneva .
A giugno E. e Isabella cercarono sollievo al caldo nel palazzodi Porto Mantovano e fu là che le raggiunse, pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] critiche del dalmata ai maestri scolastici. Nella primavera del 1518 il D. s'immatricolava alla università di Lipsia, nella nazione seguì il nuovo signore sul Bosforo, nel suntuoso palazzo alla periferia di Pera., accompagnandolo nel 1530 e nel 1532 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Dorotea, figlia di Gabriele dimaestro Nicolò, che, diversamente dalla prime due mogli, era di famiglia popolare. di nominare i nuovi membri solo per cooptazione, l'opposizione fu decisissima, nonostante il Collegio fosse stato convocato nel palazzo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, ( e dopo un suo spostamento ad altra parte del palazzo riordinata da Luigi Franco nel 1932), resta, coll'archivio ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Morosini, frequentando le riunioni letterarie tenute dai maestri Gian Francesco Mussato e Sperone Speroni. Proprio Andrea di storia veneta della R.Deputaz. di storia patria, s. 3, IX (1916), pp. 1-272; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Isonzo al Grappa. La guerra trasformò il padovano palazzodi famiglia in un vero e proprio «crocevia , Firenze 1991; L. Lazzarini, Ricordo di N. Papafava (1993), in V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri scolari amici, Trieste 1999, pp. 411 ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Baisio e i loro maestri, Omobono e Guido da Suzzara) e si mostra anche capace di modificare e selezionare i cospicuo patrimonio dell'E. comprendeva un palazzo merlato e una serie di adiacenti immobili posti tra le contrade di S. Andrea e S. Lucia; ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...