DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] sugli studi compiuti presso un prete e poi un maestrodi grammatica vercellese (il cui nome, riportato da Benvenuto per un certo tempo con sé, nel suo palazzo, sembrerebbe indizio di una persistente benevolenza, mal conciliabile con tali imputazioni. ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] mons. Deaki, né la vicinanza dimaestri come Lazzaro Papi, suo insegnante di lettere e storia, riuscirono a raddrizzare 1853 la "congiura dipalazzo", alla quale la duchessa stessa non sarebbe rimasta estranea: nel tentativo di salvare per i figli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] che non le mancarono buoni maestridi latino e di francese, di eloquio e di conversazione, di letteratura e di galateo, e che fu 'antico palazzo marchionale, precisamente nell'appartamento "per signore" situato al primo piano della torre di Rigobello ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] palazzodi Buda e della chiesa di Nostra Signora (fine 14° sec.) riflette l’influenza della bottega di Parler: il S. Giorgio di (Buda, Eger ecc.), grazie all’opera di vari maestri austriaci. Alcuni artisti ungheresi lavoravano frattanto in corti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e maestri; le arti e le scienze ebbero un’importante fioritura. Sorsero dappertutto nuovi palazzi, chiese 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di B. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anni ha il suo centro più fecondo nella scuola di Siviglia e il suo maestro in F. de Herrera. È una poesia nella che partecipa del gotico fiorito e di motivi moreschi (S. Giovanni de los Reyes, Toledo; palazzo dell’Infantado, Guadalajara; castello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .», 1843) di C.E. van Koetsveld. Nelle Gedichten van de schoolmeester («Poesie del maestrodi scuola», post., 1859) di G. van di matrice francese: significativi esponenti, J. van Campen (L’Aia, Mauritshuis, 1644; Amsterdam, Municipio, poi Palazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16, e B. Berecci, 1522-37; Palazzo Vescovile di Cracovia di G.M musicale divenne il conservatorio di Varsavia, istituito (1820) e diretto da Elsner, che fu anche maestrodi F.F. Chopin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] eccellenza fu l’epigramma, che ebbe il suo maestro in I. Velyčkovs´kyj. Nel teatro, particolarmente di B. Rastrelli), I. Starov (Ekaterinoslav), C. Cameron (palazzo a Baturin), G. Quarenghi (palazzi a Hotin e a Ljaliči), A. Zacharov (cattedrale di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e gli altri del principe Eugenio di Savoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, Schönborn, Harrach ecc nasce dalla fondazione privata (1994) di R. Leopold (opere di E. Schiele e dei maggiori maestri espressionisti, da E.L. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...