LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] mensile.
Quando Camillo divenne maestrodi cappella, si sottopose all'obbligo di eseguire solo musiche degli organisti pp. 275 s.); Id., G.M Trabaci e gli organisti della Real Cappella dipalazzodi Napoli, in L'Organo, I (1960), pp. 185-196; H.B. ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] nel 1736 accettò l'incarico dimaestrodi cappella a S. Giacomo degli di Lermano Cinosurio pastore, componimento drammatico, libretto di G. Baldanza, Galleria del palazzo reale, 1769, la musica è perduta; La caffettiera di garbo, commedia, libretto di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Donati e Dorati - prestò servizio ininterrottamente nella musica dipalazzo quasi all'ombra del ben più noto fratello ma con del fondo antico, Milano 1965, pp. 92 s.; A. Bonaccorsi, Maestridi Lucca: i Guami ed altri musicisti, Firenze 1967, p. 122; ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] quelle di altri poeti e letterati quali Giovanni del Virgilio (studente, poi maestrodi retorica a Bologna, corrispondente di Isabella Fieschi, terza moglie di Luchino, ma soprattutto a una congiura dipalazzo capeggiata da Francescolo Pusterla, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] veneziani maestridi musica (ibid. 1876); Scoperta e recupero di musiche autografe ed inedite ... (Milano 1877); Se un partitante di musica di far dono di queste collezioni al Comune di Vicenza, che ne curò la sistemazione nel palladiano palazzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] nella Cappella dipalazzo, che fu accolta il 29 ott. 1773, con una clausola che salvaguardava il governo lucchese, dal momento che lo stipendio sarebbe stato sospeso a ogni assenza, ma con un assegnamento che superava quello del maestrodi cappella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] dall'anno 1704" (i documenti relativi alla nomina del C. a maestrodi cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio della chiesa Lulier e A. Scarlatti, libretto di B. Pamphili, Roma, palazzo Doria Pamphili, quaresima 1694;partitura ms ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] famosi maestridi scuola napoletana: nel 1766 il L. cantò nel ruolo di Don Mercurio in una commedia per musica di N. al conte Ugarte, direttore della musica dipalazzo, con un memorandum datato 27 dic. 1791, di contattare i cantanti napoletani L. e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] nuovo l'autorizzazione fu garantita. Il 31 agosto Jacopo Donati venne nominato "maestro della repubblica, e capo musica dipalazzo in luogo dell'assente Ghivizzani". Una lettera scritta da Lucca da G. Bernardini al cardinale Farnese il 26 apr. 1624 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] suo maestro e mentore.
Dopo essersi ritirato dalle scene, il G. continuò la propria attività di musico soprano presso la Reale Cappella di Napoli. Nel 1732, oltre alla già ricordata partecipazione alla favola drammatica Egeria, cantò al palazzo reale ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...