Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] della ricerca (Furno 1951, p. 501).
Non ebbe maestri, ma frequentò assiduamente Flaminio Mancaleoni e la sua ricca biblioteca Italia», 1994, 2, pp. 248-66.
A. Palazzo, I patti di Corleone e le origini della contrattazione collettiva in agricoltura, in ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] di Enzo, figlio di Federico II, fatto prigioniero il 26 maggio alla battaglia della Fossalta e rinchiuso nelle stanze del nuovo palazzo notai che erano stati approvati, ci consente di conoscere i maestri più attivi nel campo della formazione teorica e ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] Secessione romana al palazzo delle Esposizioni. Chiusero questa prima fase di ricerca tre versioni di Mascherina in bronzo del un riconoscimento al suo ruolo dimaestro fu la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Roma (1945), che il M ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] di manoscritti, entrambe conservate a Cairo Montenotte, nel palazzo Scarampi, di proprietà didi diritto, in L’Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, pp. 88 s.; C. Montanari, F. P., in Maestri ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] era di aver favorito il saccheggio del palazzo dove i gesuiti progettavano di fondare - con il sostegno di una anniversario dellaUniversità di Messina. I professori, I, Messina 1900, pp. 232-237; G. Chinigò, Maestri e studenti dell'ateneo di Messina ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] la riedificazione del palazzo vescovile, effettuata dal vescovo D. a proprie spese nel 1444. Sempre alla luce di questo tenace scontro terreno di fertilissima coltura umanistica egemonizzato - a fronte di decine di più o meno oscuri maestri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] di Giacomo Delitala, assimilando da questi maestri la piena e perfetta conoscenza dello strumentario tecnico e della dogmatica di 1, pp. 5-9.
Giuliano Vassalli, a cura di F. Palazzo, Roma-Bari 2010.
Atti della giornata in ricordo del Presidente ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] fonti il M. è menzionato insieme con altri cardinali papabili, segno di un conclave assai frammentato.
Personalità di singolare modestia e frugalità (risiedette, infatti, nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, quando i lavori per la Fabbrica ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] degli scavi che nel dicembre portarono al ritrovamento di due splendide statue di prezioso marmo bigio egizio, rappresentanti due centauri di squisita fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due maestri greci, Aristea e Papia, i cui nomi figurano ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ignorano i suoi maestri, l'anno del suo dottorato e dell'inizio della sua attività di docente nello Studio . è inoltre ricordato in un atto rogato nel palazzo del Comune, in compagnia di due studenti testimoni per Bartolomeo Dell'Antella, suo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...