PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] prova di notevole abilità nell’uso congiunto di acquaforte e bulino. Si cimentò nella traduzione di opere dimaestri del altri…, opera che si proponeva di riprodurre i dipinti che adornavano le sale del palazzo ducale e della Biblioteca Marciana, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] altri della sua generazione.
Dopo un tirocinio giovanile col maestro (forse già avvertibile nelle decorazioni che il Saviotti B. a restaurare, nell'ultimo anno di vita, le famose decorazioni del Giani nel palazzo Pasolini dall'Onda, a Faenza, andate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] di ingegnere maggiore del Regno di Napoli, nella direzione dei lavori di restauro di Castel Nuovo e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di 1887, p. 217; G. Merzario, Maestri comacini, Milano 1893, II, p. 370 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] per il palazzodi Giulio Gentile Della Cornia, in Città della Pieve, i mobili e altri lavori di stipetteria ( 54 s., 61-67; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica, I (Perugia 1872), pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] ad Arogno, dove tuttora si può vedere l'antico palazzo dei Colombo che, come altre abitazioni del paese, è dell'interno della chiesa parr. di Arogno, Arogno 1957, p. 10; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] iniziata nell'anno 1635.
Nel 1653 il B. diresse i lavori di rifacimento della parrocchiale di Czacz (presso Kościan), dove probabilmente si occupò anche della costruzione di un palazzo per Wojciech Gajewski (distrutto). Nel 1658 si trasferì a Poznań ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] palazzodi Pietro Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzodi Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta centrale dell'oratorio di 1951, p. 230; A. Delle Piane, Maestri della pittura ligure, Genova 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] . Mengoni. Il F. non poté così ignorare l'opera di questi maestri, dalla cui vena neorinascimentale trasse ispirazione per i progetti più importanti: gli edifici di via Farini 26 (1865-68), di via Garibaldi 1, di via Belle Arti 5 e 6, tutti a Bologna ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] Parigi al palazzo delle Esposizioni. Angelo scolpì inoltre alcuni monumenti funebri per i cimiteri di Milano contemporanea, Torino 1884, p. 85 (anche per Angelo); G. Merzario, I Maestri Comacini, Milano 1893, II, p. 163 (anche per Angelo); I. ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] maestri impegnati ai lavori della Ca' d'Oro, insieme al figlio Bartolomeo, a Marco di Amadeo e al lombardo Matteo Raverti (doc. in Cecchetti, p. 202; Paoletti, pp. 20 s.). Nel 1426 è chiamato alla ricostruzione del palazzo ducale, nel lato verso la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...