BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] nel 1490 quando compì, sotto la guida di Antonio Rizzo ed insieme ad un maestro Domenico, una balaustra nella scala dei giganti in Palazzo ducale.
La formazione artistica di B. va appunto posta nell'ambito di Antonio Bregno, Antonio Rizzo e Pietro ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] il 1º febbr. 1582 l'Accademia affermava di avere "provveduto dimaestri scultori" in modo che ogni accademico potesse cortile del palazzo dei Conservatori (1594) e a restaurare la statua di marmo di Costantino nonché a fare "il colmo di metallo alla ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] ai quadri a S. Maria Donnaregina; nel 1763 lavora nel palazzo del principe Bartolomeo della Riccia a S. Biagio dei Librai , gli scultori stessi erano maestri marmorari, come fu il caso di Lorenzo e D. A. Vaccaro nonché di Matteo Bottiglieri.
Nel 1778 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] costruzione della chiesa, del palazzo del castellano e dei quartieri.
Il B. morì il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
Bibl.: Buoni vecchi maestri italiani. La guerra d'assedio di G. B. (1580), in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] 'immagine della villa Scassi "La bellezza" a Sampierdarena, colta nei suoi vari aspetti. L'incarico di procedere allo stacco dell'affresco Ilratto di Elena di Luca Cambiaso, per trasferirlo da palazzo Boccardo a villa Scassi, fornì al D. l'occasione ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] Demir Khapu"nel palazzo del khan a Bachčisaraj, datata 1503, può essere attribuita ad A., poiché il khan Menghli Ghirej, in una lettera indirizzata al granduca di Mosca, parla di A. come di un "assai buon maestro, ......un maestro veramente grande ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] di Pietro Leopoldo e caratterizza pure i disegni fatti dal C. per l'Opificio delle pietre dure, ove fu assunto nel 1771 come disegnatore e sceglitore delle pietre con vari maestri a palazzo Pitti varie tavole con piani in commesso di pietre ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia dimaestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] "fattore" presso l'argentiere Sante Lotti; ottenne la patente dimaestro orefice il 12 nov. 1647; l'anno seguente risulta la moglie Anna Maria Paggi e aveva bottega sotto il palazzo della Cancelleria. Dal 1698 al 1742 si trovava probabilmente fuori ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] di gran conto) "nei palazzi ducali in Torino" e per la "ristaurazione delle statue del palazzodi S.A.R."; ed è attestato dall'archivio dei cappuccini di I, Genova 1768, p. 432; L. Brentani, Antichi maestri… delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. 136 ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] di Pra (Genova) ed ora nella Galleria del Palazzo Bianco; in quello stesso anno il B. risulta incaricato di dipingere un altare (ancona o polittico) dai carmelitani di '90, fu capitale per tutti i maestri locali, nessuno pare averlo meditato più del ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...