D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] maestri che lui e da lui fu amato con predilezione".
Cominciò la sua attività come scalpellino dei sacri palazzi ; VII, ibid. 1819, p. 72, tav. XII; M. Missirini, Della vita di A. Canova, Prato 1824, pp. 389, 434; P. Righetti, Descriz. del Campidoglio ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] , La Gall. Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, fig. 487).
In palazzo Chiablese a Torino restano, '700 a Torino, Torino 1934, pp. 43, 51; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 385 s.; G. Lorenzetti, La pittura ital. del ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] dell'imprenditore, delle difficoltà economiche (i maestri cedettero la loro quota nel 1929) e Parigi, Roma 1925, pp. 93 ss.; G. Morazzoni, Il palazzo Da Mula di Murano, Venezia 1926, pp. 39 s.; Filigrane di Murano, in Domus, I (1928), n. 7, p. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività dimaestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] principe di Satriano - dietro pagamento di 70 ducati - di lavorare alcuni marini ornamentali per il suo palazzo "nella strada di era costume costante che i maestri della stessa famiglia d'arte collaborassero ad un'opera di un certo impegno e durata. ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] palazzo dei marchesi d'Este, pervenuta agli agostiniani per legato del marchese Taddeo. L'ornato previsto comprendeva una serie di sosteneva essere il F. seppure buon maestro come scultore inadatto a giudicare un'opera di pittura per il fatto che non ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] di Milano ilsuo nome è ricordato, con quello di altri maestri, a proposito dei disegni per i rilievi che compaiono sulla pianeta di scarsamente documentata: l'affresco nel palazzo dei consulti di Milano, che, con le figure di contorno, il Bartoli gli ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] di Padova e di Catania (Stemma aragonese su disegno di C. Siviero); al 1936 risalgono gli affreschi e le vetrate per la casa generalizia dei padri maestri . 67-72; D. Fonti, La decorazione, in Il Palazzo dell'Industria, Roma 1990, pp. 160 s., 169-173 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] il D. ebbe fra i propri maestri Antonio Leprotti, chiamato dallo zio per venne aperta in una sala dei palazzo ducale ove continuò a funzionare per alla militare architettura; ibid., ms. B 1448: Trattato di geom. pratica del march. G. Davia da servire ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] 'imperatore. Alle dipendenze dell'architetto C. Rossi partecipò alla costruzione del Palazzo Michele (dal 1819) e del Palazzo Elagin (dal 1823), in qualità di "maestrodi costruzioni in pietra". Fu membro della commissione per la costruzione della ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] Arch. stor. dell'Acc. naz. di S. Luca, Misc. Sc. I, n. 4, 1819). Tra i suoi maestri furono B. Mazzoli e R. Stem 124, 22 giugno 1846). Nel 1844 realizzò il nuovo palazzodi P. Dovizielli in sostituzione di antiche case, sito in via del Babuino 132-140 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...