LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] , La vera origine della famiglia Longhena e M. "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul L., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 181-188; G. Vio, Nella cerchia del L., in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] di Ludovico figlio di Ferdinando di Borbone, come anche nellealtre piccole figure che popolano la scena, il F. risente, secondo Copertini (ibid.), dello stile dei suoi maestri ); eseguì inoltre rifacimenti nel palazzodi Strjelna, in particolare nella ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Pastine per gli ufficiali delle compere di S. Giorgio, da porsi in una nicchia del palazzo del banco omonimo. Viene nominato in alcuni documenti del 1486 e del 1508 (Alizeri, IV, pp. 188, 278) come "maestro antelamo", e non è da escludere una ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] di Pietro. Nel 1359 Paolo si impegnò a realizzare un tabernacolo sotto le volte della chiesa di S. Maria in Palazzo con Paolo (o con il padre Lazzarino) è il cosiddetto “Maestro del San Paolo Perkins”, ricostruito da Federico Zeri (De Marchi, 1998 ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia dimaestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] (disegno per l'ingrandimento di S. Maria Maggiore), ad Arezzo (palazzo dei Signori).
Un primo fondamentale maestro Buono di Bonaccolto lavorava nel 1265 alla volta della cappella di S. Iacopo nel duomo di Pistoia, nel 1266 edificava la chiesa di ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] da fargli ritenere necessaria la conoscenza diretta dell'opera di quei maestri guardati con profonda ammirazione. Insieme con T. dell'ultima importante antologica realizzata presso il palazzo della Ragione di Padova il F. ricevette la medaglia con ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] un atto stipulato nel palazzo comunale di Siena, l'artista costituì una compagnia per l'esercizio della pittura della durata di dieci anni con Taddeo di Bartolo.
G. doveva risiedere presso l'abitazione del suo maestro, dovendo corrispondere a monna ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] arte, tenuta presso il teatro Sociale di Mantova, ma andò anche a Milano (palazzo dell'arte) alla III Mostra sindacale maestri del chiarismo e orientati verso Milano, pur con una attenzione per alcuni aspetti della pittura veneziana del gruppo di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] musiva della città lagunare aveva cercato i suoi maestri nel cantiere romano, diretto da Marcello Provenzale Nuovaguida di Venezia, Venezia 1947, p. 2; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia, Venezia 1856, pp. 5, 20; Id., Il palazzo ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] e palazzidi Palermo. Ricordiamo, tra i più celebri, i busti di Garibaldi e di Nino Bixio al Giardino inglese; quelli di Rossini e di Donizetti a villa Giulia; il busto di Ugo Foscolo nel chiostro di S. Domenico; i busti di A. Starrabba e di P ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...