GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] dai modi più equilibrati del suo maestro Alberi (Grandi, I concorsi…). L'Esposizione di belle arti che si tenne a Bologna presso il bolognese palazzo Magnani - dell'opuscolo Della pittura, della stereoscopia e di alcuni precetti di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Morosini ed a Berlino, gli esemplari del Museo d'Arte di Budapest, ecc. Affinità toscane, che il B. scultore assimilò dalla vicinanza dimaestri già attivi a Venezia, in palazzo ducale e altrove, si notano anche nel paliotto dell'altare dei Mascoli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] della volta della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino (1708) accanto al proprio maestro Botti e a L. . 2; R. Spinelli, Le decorazioni settecentesche, in Palazzo Spini Feroni e il suo museo, a cura di S. Ricci, Milano 1995, pp. 177 s., 187 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] il diploma presso l'Accademia di belle arti (Strappa, p. 118). Nella sua formazione di architetto adottò come maestri G.B. Milani e G per il palazzo della Società delle nazioni a Ginevra, e nel 1928 il suo progetto per il palazzo delle Poste e ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Nel 1870 sposò la venticinquenne Selene Scuri, figlia del suo maestro, che fu a sua volta pittrice, almeno fino al 24 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: Esposizione delle opere di belle arti nel palazzodi Brera, Milano 1874, ad nomen; E. Fornoni, Alzano ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] progetti, tra cui va ricordato, per importanza particolare, l'adattamento, per la facoltà di ingegneria, dello storico palazzo Cavallo, alle Porte Contarine, ove il 22 dic. 1585 era stata trucidata, assieme al fratello, Vittoria Accoramboni, già ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] D. strinse amicizia con Carlo Baldeschi di Ischia di Castro (fratello di Giuseppe, futuro maestrodi camera del papa Leone XII), al che, in un disegno, ne raffigurò lo studio a palazzo Batoni in via Bocca di Leone (ibid., inv. n. 221; anch'esso ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] silenziose ed i bagliori improvvisi, il F. si distinse fin dall'inizio dal suo maestro per una visione meno tenebrosa e fantastica del paesaggio. Con la serie di disegni e dipinti che da questa data dedicò a Venezia ed alle sue rovine monumentali ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] corte estense che lo incaricò di numerosi lavori oggi perduti, come la decorazione del palazzo ducale di Rivalta eseguita insieme con il ai modi del Dal Sole e del Creti, suoi maestri, quasi in parallelo al bolognese Graziani e al modenese Vellani ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] avviandolo alla bottega di Ercole Lelli, il celebre anatomista maestro nella bolognese Accademia Clementina di pittura. Presso del F. ad affresco nel palazzo senatorio Savioli, ove avrebbe dipinto "li fatti illustri di quella nobile famiglia in tante ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...