BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 1695-1704, Vienna, palazzo Liechtenstein (Bankgasse, n. 9); 1698, Vienna, palazzodi città del principe 19, 29-31, 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] all'ammirazione per i grandi maestri della pittura del Cinquecento, affiora una sensibilità di tipo purista, peraltro ben .
Nel 1866 il G. fu nuovamente a Venezia, nel palazzo dei conti Papadopoli, per affrescare alcuni brani decorativi, perduti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Giovanni Battista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese e titolari di una bottega, presso la quale Asti i tre pittori avrebbero anche eseguito dei soprapporte in palazzo Mazzetti (Mossetti, 1990, p. 51).
Alternando la presenza ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] grandi sale dei piano nobile (oggi sede del Parlamento maltese). Il palazzo Verdala, così chiamato dal nome del gran maestro che ne ordinò la costruzione nel 1586, è metà villa di campagna e metà fortezza, in ottemperanza alle esigenze locali e ad ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] dei maestri dell'incisione tedesca A. Dürer e H. Holbein, come avrebbe riconosciuto anche Stella parlando di un Albertina di Torino, Torino 1982, p. 58; L'Ottocento a Palazzo Isimbardi nelle collezioni della Provincia di Milano (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] già di proprietà di Giovanni Paolo Baglioni e ora di ubicazione ignota (Mariuz, 1999) e tre soffitti un tempo a palazzo pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia 1771, pp. 459 s.; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] presenza di circa quattro maestri "sordi" (Tanfani Centofanti, 1897, ad indicem; Fanucci Lovitch, ad indicem); anche a Perugia sono documentate due opere con l'attribuzione a un "Sordo" non meglio identificato: la prima in palazzo Oddi, raffigurante ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di 71 ducati, il 31 luglio di quell'anno (Mengozzi, 1905, pp. 53 s.). Lo stemma, già esistente sulla facciata del palazzo ove si dà notizia di un certo Saracini orafo e si soggiunge che "il modello de' suoi santi lo fece maestro Domenico Capo, et egli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] far posto alla "nuova traversa interna"). Sempre con il padre realizzò la nuova sezione nord del palazzo comunale di Spoleto, in quello stile essenziale che aveva appreso dai suoi maestri. Nel 1784, mentre G. Valadier lavorava al restauro del duomo ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] delle vele. Mancini nel 2005 ha invece ribaltato l’attribuzione delle pareti ai due maestri, ipotizzando inoltre un trasferimento a Perugia, presso il palazzo Baldeschi, di tutti gli artisti attivi per la già citata cappella Coli-Pontani in S. Maria ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...