LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] del minerale a Roma e partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà italiana all'E42, dove ottenne il quarto e miti, ibid., pp. 29-31; G. Muratore, Un maestro romano: U. L., in Rass. di architettura e urbanistica, XXX (1996), 89-90, pp. 110-115 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] dei grandi maestri conservate nei musei. Rientrato dal soggiorno all'estero, di cui tracciò d. arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p. 120; F. Hermanin, Il Palazzodi Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] 1887, presso lo studio di S. Vannutelli in palazzo Pamphilj a piazza Navona, il F. partecipò con un'opera di cui è noto il titolo di Edoardo il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, compiute da maestri cosmateschi per l'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] pp. 46 n. 12, 75; G. Castellani, Palazzo Malatestiano di Fano, in Rass. bibliogr. dell'arte italiana, I(1898 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. 88; C ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] lo avviò decisamente alla pittura di figura e di "historia". In collaborazione con il maestro il C. eseguì la Sacra fresco, oggi solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] allievi del Berrettini l'interprete più ossequioso e meno originale dell'arte del maestro, nella desunzione puntuale di alcuni motivi dagli affreschi del palazzo Pamphili.
Il Giudizio di Salomone e la pubblicazione nello stesso anno 1657 della serie ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] statue, destinate alla "sua camera" del palazzo reale e ricordate come di Adone e di Venere nei pagamenti corrisposti al F. nel (1899), pp. 119 ss.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, V, Lugano ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] . Sicuramente dopo la scomparsa del suo maestro (avvenuta il 3 genn. 1743) e qualche anno prima dell'aggregazione accademica, il L. diede alle stampe la sua opera più fortunata, la Raccolta di alcune facciate dipalazzi e cortili de più ragguardevoli ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Orbetto, dal Caravaggio) e lo studio dei maestri del passato, verso un classicismo accademico appena del fanciullo (Napoli, palazzo della prefettura; una replica, datata 1874, è presso il palazzo della prefettura di Avellino: ibid., tav. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] .
Il M. attesta nei suoi ricordi di aver lavorato per un anno come maestro indipendente dopo aver concluso il periodo del Agliena a Certaldo, oggi conservati nella chiesa annessa al palazzo vicariale.
Il M. rammenta espressamente la circostanza come ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...