ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] di un grande maestro, ma certo di un pittore dalla fisionomia propria, con opere diPalazzo Schifanoia in Ferrara, in Jahrbuch der Preuss. Kunstsammlungen, V (1884), pp. 107-121, 127; V. Miagostovich. G. di Tommaso da Sebenico, in Il Nuovo Cronista di ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] e partì per Napoli con l'intenzione di iscriversi al Regio Istituto di belle arti. Qui i suoi maestri furono A. D'Orsi, D. Morelli busto del Duce scolpito dal G. per il palazzodi Giustizia di Napoli. Nel febbraio del 1940, sulla facciata del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. quale riconoscimento "della singolare maestria" dimostrata. Dalla descrizione dell'edificio realizzato, apparsa, priva di firma, sul Giorn. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] attuale degli studi, non è possibile collegarlo con il nostro maestro.
Il secondo soggiorno raguseo di Pietro è ben documentato. Per la facciata del palazzo dei Rettori fu incaricato di scolpire due grandi «fenestre serachine» (20 marzo 1440), una ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] cappella; Missione e Martirio di s. Apollinare, conservati nel palazzo arcivescovile; nella Galleria dell'Accademia Boncini. Studiò a Firenze e nel 1803 era maestrodi pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu consigliere comunale nel 1822-1825. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] palazzo Taffini d'Acceglio, in collaborazione con il Boetto, puttini allegorici nella volta e cornici per gli affreschi con le Battaglie di 230, 236, 238, 240; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 106 s.; G. Romano, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Stella a quella di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e ne riorganizzò incisivamente la didattica, dando un nuovo assetto ai corsi di studio e introducendo nuove discipline. Superati gli anni propedeutici, nei quali ebbe come maestri, tra gli altri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , ricoprendovi incarichi di responsabilità e decorando importanti palazzi romani. Vi lavorò fino al 1911, anno in cui si iscrisse all'Accademia di belle arti, seguendo il corso di pittura tenuto da G.A. Sartorio.
I rapporti con il maestro furono da ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] a vista dal maestro Gennaro Pagano, è stata per fortuna risparmiata.
L'ennesima trasformazione di una preesistenza, , pp. 33, 53, 86, 88 s., 99; E. Nappi, Il palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] - sempre secondo lo storico aretino - di affrescare una parete nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. È certo, per contro, durante la sua dimora senese, dagli esemplari di quei grandi maestri, a cominciare dai Lorenzetti: e forse non ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...