GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] 1902).
Al marzo 1488 risale la prima attestazione documentaria dell'attività di G. a Cremona, quando il maestro si impegnò a fornire entro un anno otto colonne in pietra per il palazzodi Benedetto Fodri, nonché a scolpire l'arme del committente che ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] sciolti, spesso tratte dalle opere dei maggiori maestridi tradizione classicista.
Datata 1704 è la serie, su disegno di P. De Pietri, con gli affreschi di F. Albani e Sisto Badalocchio nel palazzo Verospi di Roma (Apollo e le divinità dell'Olimpo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] piazza fiorentina, venendo ammesso fra i maestridi pittura dell'Accademia e configurandosi progressivamente prima il F. aveva decorato il salone dipalazzo Sansedoni a Siena. Firmato e datato 1748 è il Martirio di s. Bartolomeo, opera eseguita per la ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] fianco neoquattrocentesco dipalazzo Spannocchi, il basamento per la statua di Sallustio Bandini di Sarrocchi e il 1984, p. 24 e passim; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59; F. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] L’analisi stilistica ha permesso inoltre di evidenziare contatti con altri maestri attivi nel contesto lagunare a cavallo 1957 da Bernard Berenson e Rodolfo Pallucchini nella quadreria dipalazzo Giustiniani a Venezia e attualmente dispersa. A questa ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] I.R. Palazzodi Brera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio di G. Levati, in Atti dell'Accad. di belle arti… 700; II, Avvenimenti-Costumi-Piante, ibid. 1970, p. 147; Mostra dei maestridi Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 156 ss.; U. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] di opere dimaestri antichi. Superate le perplessità dei genitori, a sedici anni fu ammesso a frequentare l'Accademia di belle arti di comunale della cultura), e ancora a Firenze alle esposizioni dipalazzo Strozzi del 1967 (Arte mod. in Italia...) e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di 59 s., 237-239, 243-245, 253-259; Mostra dei maestridi Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 80-84; ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , Paris 1964, ad Indicem; G. Galletti, in Mostra dei maestridi Brera (catal.), Milano 1975, pp. 54-56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, Pavia 1977, pp. 56, 71; G. Bertini, G ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] riversarono in un’ampia produzione di vetri e di porcellane realizzati, a partire dal 1964, dai maestri vetrai Barovier&Toso e civica dipalazzo Volpi di Como, dove è depositato il Fondo Ico e Luisa Parisi. Il fondo fotografico privato di Parisi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...