MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] da santuario dell'edificio religioso, da unica zona di collegamento coperta tra palazzo reale, a N, ed episcopio e monastero, a articolata questa in ben cinque botteghe guidate da altrettanti maestri (Salvini, 1962), una parte degli studiosi ha ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] maestri muratori toscani, evidente in seguito in alcuni dei più prestigiosi monumenti, che recano testimonianza del transito di artisti e maestranze, di meridionale da un palazzo episcopale e canonicale, da cui appunto il nome di Canonica; gli scavi ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] tentarono di opporsi, operando in senso opposto sulla conformazione della curvatura.In ogni modo, i maestri occidentali dai sistemi monumentali delle case e dei palazzi medievali dell'od. Afghanistan, di cui solo di recente si è venuti a conoscenza. ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dell'attuale cattedrale di Saint-Trophime, una sala del suo palazzo, trasformata nell'oratorio di S. Stefano (Rouquette , ma non da identità di mani, anche se Lacoste (1976) ha proposto l'identificazione del Maestrodi s. Paolo di A. con quello che ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (od. Doña Urraca, in base alla supposizione che il palazzo della regina sorgesse nelle sue immediate vicinanze) e della Puerta capitale sono l'espressione di un Romanico molto peculiare, frutto dell'opera dimaestri formatisi in un contesto ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] il municipio (1527), il palazzodi giustizia e le abitazioni dei maestri vetrai della Francia occidentale durante l'ultimo quarto del sec. 12°; successivi stadi evolutivi si possono quindi individuare in quelle del coro (sec. 13°), nei rosoni di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] romanica, mentre le sculture, con figure di santi, sono del 15° secolo.Il palazzo vescovile risale al 1250 ca. e si bottega del Maestrodi Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie opere di pittura, scultura ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Viterbo, chiamata anche Sepalis, iniziata dai maestri Bertoldo e Pietro di Giovanni nel 1212; la struttura originaria, ° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell'Islam ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di Pacichelli (1703, I, p. 266) e in quella di un affresco risalente al 1709, realizzato sul soffitto del palazzo della cattedrale: la Madonna della Bruna, opera di un maestro probabilmente tarantino, influenzato anche da modi occidentali, i ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] tra il 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione di un nuovo palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul sito della precedente corte , la Vergine, s. Giorgio e s. Pietro, del maestro Engelbertus, e l'altro con S. Giacomo tra due pellegrini ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...