BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della mentalità sintetica, della volontà razionalizzante del maestro, di un habitus mentale che pare trovare il e il progressivo ampliarsi dell'Ist. delle Scienze nella sede dipalazzo Poggi - con la larghezza culturale e materiale che caratterizzò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Castello, ad Angelo da Orvieto (v.), vanno ricordati il palazzo Comunale di Spello (1270) e quello dei Consoli di Bevagna, tradizionalmente assegnati a un maestro Prode, e il palazzo Comunale di Montefalco (post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , Medioevo, 1927; O. Grosso, Un palazzo duecentesco a Borzoli adorno di pitture del sec. XIII, Genova. Rivista municipale 11, 1931, 1, pp. 1-6; Toesca, Trecento, 1951; P. Torriti, Il Maestrodi S. Maria di Castello (Quaderni della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] essenzialità espressiva della linea di contorno, che sta al livello dei più grandi maestridi qualunque civiltà pittorica posteriore aveva avuto come tema prmcipale il palazzo e poi la fortificazione, nell'arte g. di età arcaica e classica il tempio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Giorgio. Il nome diMaestrodi Ercole deriva dal rilievo di Ercole con l'idra di Lerna e la cerva di Cirene della facciata della porta del transetto sud della basilica di S. Marco dal cortile diPalazzo Ducale (Merzagora, Michieletto, 1978; Merkel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] BL, Add. Ms. 21965), la Matricola dell'Arte della Mercanzia del 1377 o 1403 (Perugia, palazzo Com., Arch. della Sala del Collegio della Mercanzia, 2), lo Statuto dei maestridi pietra e legnami del 1390 (Perugia, Bibl. Augusta, 977). Una sua attività ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nel deambulatorio. Tra gli scultori che vi lavorarono, il Maestrodi Cabestany (v.), attivo anche nel Rossiglione e in Catalogna, spunto per il suo contraltare guelfo dipalazzo Vecchio, o il più regolare castello di Romena, in Casentino, con ampia ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e artigiani laici, orafi, maestridi fusione, pergamenari, censiti anche nella familia ecclesiae di Corvey (Legner, 1985, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 1988, pp. 99-133; Current Studies on Cluny. Special Issue, Gesta 27, 1988; E. Palazzo, L' ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] interno delle mura occidentali della Galca e che costituiva il nucleo del palazzo Reale, la nuova cinta andava verso S-E per m 250 ca ).Nella seconda classe rientrano invece le opere dei maestridi cultura bizantina, cui si possono riportare i dipinti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Nat. Gall. of Canada; Firenze, Coll. Berenson), eseguito in collaborazione con Lippo Memmi e con il Maestro della Madonna diPalazzo Venezia. Negli stessi anni Lippo Memmi dipinse la grande Madonna dei raccomandati, conservata in duomo nella cappella ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...