Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o sperimentate.
6. Industrializzazione
Così come il Palazzodi Cristallo di Paxton divenne una realtà, ora è l'industrializzazione di cultura di tutte le epoche sono stati determinati in base agli strumenti che i maestri artigiani furono in grado di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un grande ciclo di pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina di area balcanica. del Battistero di Parma. La cupola, FR 131-132, 1986, pp. 9-32; G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di quella destra. A questo primo maestro, di cultura sassone, sarebbe succeduto un secondo maestro 32; S. Angelucci, La porta trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura nell'antichità, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Oud, uno dei maestri del movimento moderno, è il centro fisioterapico Bio-Herstellingsoord di Arnhem (1952-60). forte dell'esperienza svolta con Nervi a Roma, si deve il Palazzo dello Sport di Torino (1960-61). Ancora in Piemonte, fra gli esempi più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] fu Bury St Edmunds, dove operò un'autorevole personalità, il maestro Hugo, che miniò la Bibbia di Bury, del 1135 ca. (Cambridge, C.C.C., (1292) nel palazzodi Westminster voleva essere l'equivalente inglese della Sainte-Chapelle di Parigi. Da questi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] chiaro che furono gli architetti di Roma degli ultimi secoli a. C. - maestri come Cossutius - a formulare il eleganza e qualche volta anche provvista di cortili interni del tipo dei peristilî signorili (palazzodi tutti, per usare la denominazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa città, mentre del tutto particolare è il d. contenuto nel contratto per la costruzione del palazzo fantasia compositiva, l'attenta professionalità di questi maestri. Si tratta di d. in scala, su ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] palazzo dei conti d'O. all'Aia (v.), la cinta del 1150 ca. del castello di Leida e la torre del 1420 ca. di con la presenza nei cantieri di grandi maestri brabantini, come Everaert van Veeweyden, detto Spoorwater, o di artisti quali gli esponenti ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] fine del sec. 15° (Olomouc, Bibl. Univ.). Opera del Maestrodi Vyšehrad è la Madonna nella cappella della Vergine del castello di Vevĕří. Nell'ambito della pittura boema sono da inserire la Madonna nella chiesa di S. Tommaso a Brno e la tavola del ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dalle cronache, che a V. si fossero recati maestri provenienti da Occidente e un influsso poterono esercitare dvorca [Il problema importante della ricostruzione del palazzodi Bogoljubovo] (Kratkie soobcsenija Instituta Istorii material᾽noj ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...