Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di grandiosa monumentalità, nelle tombe reali scoperte al di sotto del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di figure che più frequentemente si accompagnano al filosofo-maestro. L'origine pagana di queste due figure è ormai da tempo indiscussa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Costantinopoli è esplorato sistematicamente l'antico palazzo imperiale. Con le ricerche a maestri del V sec. ad opera di O. Jahn, il Marsia di Mirone ad opera di H. Brunn, il Doriforo di Policleto e i Tirannicidi di Kritios e Nesiotes ad opera di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di quella destra. A questo primo maestro, di cultura sassone, sarebbe succeduto un secondo maestro 32; S. Angelucci, La porta trecentesca in ferro stagnato del palazzo dei Priori di Perugia. Considerazioni sulla stagnatura nell'antichità, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] variarne l'aspetto, il tetto, specialmente nei templi e nei palazzi, si fa doppio, o spesso triplo; è decorato e ornato dal sec. III d. C. ci sono tramandati nomi dimaestri famosi e esistono trattati sullo stile che mettono in relazione determinati ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Sinopie
Nei m. si riscontrano più tipi di disegni preparatori. A volte i maestri che eseguivano il m. abbozzavano le linee delle chiese nordafricane. I m. pavimentali in uno dei palazzi fatimidi di Mahdia, ancora in Tunisia, del sec. 10°, sono ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] il periodo mediobizantino si ha notizia di decorazioni musive all'interno dipalazzi, celebranti le gesta dell'imperatore tali solo perché istruiti da maestri greci. Ma pur magnificando in tal modo il ruolo di Bisanzio nella storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] maestri, e provate nei fatti, dalle splendide pagine dei manoscritti d'origine curiale (esempio i verbali del processo per l'assassinio dipalazzodi Assur, tre righe di s. dipinta corrono tra il fregio e la scena figurata sottostante; nei palazzidi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Maratona, Menidi, Thòrikos, Peràti, Spata, Brauron, ecc. Non si potrà ancora parlare di città organizzata né di capitale di un distretto, ma tuttavia di un palazzo e di una fortezza tra le più significative del mondo miceneo. Nel Tardo Elladico III b ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lastre di falence della porta del palazzodi Ramesses III (Cairo, museo), sono giunte fino a noi raffigurazioni di Siriani, vogliano considerare quali firme dimaestri le iscrizioni- in ogni caso tarde- di un Zaccaria o di un Giuseppe. Sicuramente ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] chiaro che furono gli architetti di Roma degli ultimi secoli a. C. - maestri come Cossutius - a formulare il eleganza e qualche volta anche provvista di cortili interni del tipo dei peristilî signorili (palazzodi tutti, per usare la denominazione ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...