KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] dei due artisti, in quanto Hegias è stato probabilmente uno dei maestridi Fidia. Luciano (Rhet. praecept., 9) chiama K. e in marmo del gruppo è il torso di Aristogitone, nel Braccio Nuovo del museo del Palazzo dei Conservatori, unito con la testa ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di corrispondenza archeologica dipalazzo Caffarelli (divenuto Istituto archeologico germanico nel 1870), centro degli studi di decisamente subordinata a quella dei suoi maestri. Capostipite di una dinastia di cultori e studiosi dell'antichità romana, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] sede dipalazzo della Crocetta. Nominato vice ispettore nei Musei, Gallerie e Scavi di Lazzarini, Maestri, scolari, amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] maestrodi Ansuino da Forlì e di Niccolò Pizzolo, il compagno corroborante di Andrea Mantegna, discepolo di Francesco Squarcione nella cappella Ovetari agli Eremitani di a cavallo d'un asino entrava nel palazzo del comune per invitare il podestà, che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] offre alla dea l'ospitalità nel suo palazzo, nel secondo invece Eretteo è il protetto di Atena, che diverrà compagno al suo da tali partizioni tipologiche, l'Atena seduta di Endoios, il rilievo del Maestro vasaio e quello della Dea montante sul ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] raro, è il caso della celebrazione non già di un edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l il ruolo creativo dell'artista, e quindi la menzione del maestro nelle carte d'archivio, non si afferma che a partire ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di gusto quasi arcaico con una testa ispirata ai maestri del IV sec. a.C. Testimonianza di un gusto eclettico è anche la statua di ricca era la decorazione del Palazzo delle Colonne a Tolemaide e soprattutto della Casa di Giasone Magno a Cirene. In ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di attività artigianali, con botteghe di intagliatori di pietre, stuccatori, muratori, tessitori, ceramisti, coroplasti, pescatori e tintori. È risaputo, infatti, che i Fenici erano maestri lingua di Cartagine si impose in seguito nei palazzi reali ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , fra cui si ricordano quelli conservati a Firenze (Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti; Fritz, 1982).I rapporti il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di Andrea Dandolo la grandiosa incorniciatura, in argento ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestrodi Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto sec. 12°, conservato a Roma (Mus. del Palazzodi Venezia), e delle due figure degli arcangeli Michele e ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...