STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] edificio chiesastico.Sembrano radicate alla cultura dei maestridi Civate più che ai moduli della scultura 62). I pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzodi Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) - nel Tagikistān ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Dario a Susa. Su essa si leggono i nomi dei maestri che costruirono e ornarono il palazzo. Si tratta di orafi e scultori provenienti dalla Media e dall'Egitto, scalpellini di Sardi e della Ionia, costruttori babilonesi, ecc.
Nel terzo periodo nella ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] esempi: tra i più significativi quella di vicolo del Moro o le due dipalazzo Pellegrini Bissoni Trabucchi. Lo sviluppo urbanistico condivisibile è l'idea di individuare in Paolo Veneziano il maestrodi cultura veneziana filopaleologa, responsabile ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quella logica e intellettuale (sequenze per epoche, per maestri, per aree geografiche, per tipi o temi, Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo diPalazzo Barberini.
Il commercio antiquario
Il recupero dell'eredità classica ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il gruppo di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo diPalazzo Braschi a avuta in patria nella nuova esperienza del barocco pergameno. Il maestro ha riservato a se stesso i gruppi delle due divinità ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ospedale, capitolo, chiostro, palazzo abbaziale, xenodochium, con i loro annessi di servizio), provvedendo a ricostruirli fisionomia di un cantiere internazionale. Maestridi Alatri e Priverno, affiancati da due maestri aretini, vennero incaricati di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] in erma (Firenze, Borghese, Chiaramonti, Palazzo Riccardi). Il corpo è di stile partenonico e la testa, di grande ricchezza plastica, potrebbe ben adeguarsi ad esso e dovremmo se mai considerarla una delle ultime creazioni del maestro, ma si è anche ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] stato concepito come chiesa dipalazzo. La sua planimetria è stata ricostruita attraverso indagini di scavo, effettuate da maestri più antichi mostrano forti legami con i codici della metà del secolo provenienti dalla stessa W. e da St Albans; uno di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , già noto nell'ultimo quarto del III sec., del Gesù maestro accompagnato dal vero filosofo (sarcofago di La Gayolle) o attorniato dalle virtù (lastra di loculo nel Palazzo dei Conservatori). La prima raffigurazione, anteriore alla pace della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Haghia Triada e nelle residenze di secondo piano. All'area porticata sui cortili, disposta tra ale dipalazzo, si aggiunge a Creta lo audaci architetti pergameni che dovettero giovarsi dimaestri carpentieri di alta preparazione tecnica. La difficoltà ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...