Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] del potere civile si conserva solo, oltre a quelli interni alla cittadella, il c.d. Maṭbakh al-'Ajamī, che include resti di un palazzo dell'emiro Nūr al-Dīn (sec. 12°) restaurati nel 15° e 16° secolo.
Tra le opere pubbliche occorre segnalare alcuni ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] soprintendente vanno ricordati lo scavo nel palazzodi Teodorico a Ravenna (dove prestò grande . nel centenario della nascita. Con due autografi inediti di G. Carducci, Padova 1958; F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che si è pensato ad un unico maestro.
Gli Otto tondi di età adrianea vivono in un atmosfera completamente Bartoli e del Ficoroni che il sarcofago a tinozza ora nel cortile diPalazzo Farnese provenga dal Mausoleo.
Bibl.: G. B. Piranesi, Antichità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . 2) e contro Germani. E stato anche ipotizzato un "Maestro delle imprese di Marco Aurelio". Riteniamo che occorra fare una distinzione. Degli undici rilievi menzionati, tre (Roma, Palazzo dei Conservatori) si inseriscono senza difficoltà nello stile ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Amasis. Nell'area del palazzodi Merenptah e del tempio di Ptah e nelle necropoli di Abu Sir e Saqqara è stata rinvenuta ceramica greca di un crogiolo di molteplici esperienze formali, erano infatti emigrati ad A. maestridi svariata formazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Hermopolis Magna, ad esempio, è stato rinvenuto un palazzodi sette piani, forse a destinazione abitativa come a 4) e dell'Origine del mondo (Cod. II, 5). I maestridi N.H. non ignorano la letteratura apocrifa intertestamentaria che si sviluppò tra ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della pittura tardocomnena: si tratta della Madonna Advocata diPalazzo Barberini (Roma, Gall. Naz. d'Arte di Giotto: l'enigma del Maestrodi Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; L. Bellosi, Il Maestro del Sancta Sanctorum, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] aggiunse il palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie dipalazzi, di cui non sono e piccole celle per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, sorge ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] caso, in Toscana, dapprima a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio diPalazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] beati per le sue opere e Virgilio diventò maestrodi vita e guida nel viaggio ultraterreno di Dante.
L'Umanesimo e la nascita dell' Nel 1938 fu definitivamente recuperata, tra le fondazioni diPalazzo Fiano, l'Ara Pacis. Scavi e scoperte nel ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...