Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] e i comportamenti di settori consistenti delle nuove generazioni di archeologi e i loro maestri (nel senso archeologia subacquea spicca la scoperta delle statue che ornavano il palazzo sommerso di Baia, alle quali è stata dedicata nel 1984 una ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] è gratuita, ci si adopera per avere almeno un cenotafio nel portico.Le differenze di ceto si riflettono sulle modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri sono interrati nudi, chiusi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] che medievali. A S della basilica era il grande palazzo patriarcale (appare diruto nel 1693), costruito nell'area destra verso sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, opera dimaestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p. 18), a Pagano ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Barbarossa, compaiono nei documenti i primi cenni della costituzione dipalazzi comunali nell'area dell'antica platea vetus (Schulz, a P. di Benedetto Antelami, colui che incaricò il grande maestro e la sua bottega di una campagna di lavori che si ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] tentarono di opporsi, operando in senso opposto sulla conformazione della curvatura.In ogni modo, i maestri occidentali dai sistemi monumentali delle case e dei palazzi medievali dell'od. Afghanistan, di cui solo di recente si è venuti a conoscenza. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] oggi di essere pubblicata integralmente.
Nel corso dei decenni di residenza a Samarra i califfi costruirono una serie dipalazzi immensi che da lungo tempo venivano usati per altri scopi da maestri calligrafi quali Ibn Muqla e Ibn al-Bawwāb, che ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] il municipio (1527), il palazzodi giustizia e le abitazioni dei maestri vetrai della Francia occidentale durante l'ultimo quarto del sec. 12°; successivi stadi evolutivi si possono quindi individuare in quelle del coro (sec. 13°), nei rosoni di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Viterbo, chiamata anche Sepalis, iniziata dai maestri Bertoldo e Pietro di Giovanni nel 1212; la struttura originaria, ° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell'Islam ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] città e la contea; alla morte di quest'ultimo, nel 1110, il Maine venne annesso all'Angiò. Il palazzo comitale fu allora prescelto come una invece eseguiti da uno o più maestri formati nei cantieri di Coutances e di Bayeux, come inducono a ritenere la ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della politica transalpina dei Franchi, il Lindenhof si rinnovò diventando sede di amministrazione profana, attestata dalla presenza di un palazzo carolingio e ottoniano, individuato dalle indagini archeologiche; invece il centro ecclesiastico ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...