Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ornato di lesene e archetti pensili e mosaici all’interno. I mosaici, ben conservati, e di diversi maestri, sono a R. continua l’attività costruttiva (l’edificio detto palazzodi Teodorico; cripte e campanili dei secoli 9°-10°).
Eccezionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di architettura di Venezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di D. Kabalevskij (1904-1987), la cui opera Il maestrodi Clamecy (1938) è ben nota anche fuori dell' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . A Salonicco sono proseguite le ricerche nell'ambito del palazzodi Galerio ed è stato scoperto un largo settore dell'agorà in G., nell'ambito della scuola di Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] continente o da un miceneo educato alla scuola dimaestri cretesi. Per chiarire questo fenomeno artistico vengono del medio minoico risale la costruzione dei palazzidi Mallia e di Cnosso; quello di Festo sembra essere più tardo e costruito verso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo dimaestri locali, come Pietro Antonio Ferro e il Pietrafesa), (Matera, Palazzo Lanfranchi, genn.-febbr. 1987), Matera 1986; Ferrandina. Recupero di una identità culturale, a cura di N. Barbone ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] dagli Hittiti. Lo strato V è stato giudicato contemporaneo di Troia VI e del Kārum di Kültepe, e offre un'architettura senza paralleli in Anatolia, con un palazzo quasi delle proporzioni di quello di Cnosso a Creta, cui si assomiglia. Il livello II ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] assire e anatoliche. A maestri greco-orientali sono attribuiti il cosiddetto Maestro dei Leoni rinvenuto a Delfi che uccide sé stesso e la moglie (a Palazzo Altemps). Sculture di più ridotte dimensioni formavano il cosiddetto Piccolo Donario, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Al di là di alcuni palazzi rurali costruiti per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o conti di Savoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestrodi Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] (589-628) fece eseguire, nel suo palazzodi Monza, secondo quanto attesta Paolo Diacono (Hist maestri del colore, 251), Milano 1966; M. Rotili, L'"Exultet" della cattedrale di Capua e la miniatura "beneventana", in Il contributo dell'archidiocesi di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] andalusa si arricchirono con l'arrivo da Cordova dimaestri artigiani chiamati dal primo sovrano almoravide.
All' Tashufin (1061-1106). Di questo edificio, noto come Dar al-Hajar ("Casa di Pietra") o Qasr al-Hajar ("Palazzodi Pietra"), sono stati ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...