ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] decorazione del palazzo reale, forse nella nuova sede di Dion, ma a Pella viene ora segnalata la scoperta del probabile palazzodi Archelao ( stesse figure di Eros e di fanciulli, ha, come si è visto, un riflesso nella pittura del maestrodi Meidias: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] la Grande Moschea, e sostituiva un palazzo (o una fortezza) visigoto da quando Abd ar-Rahman I decise di istallarvisi; i suoi successori Abd ar maestri mudejari di Toledo. Con la dominazione cristiana la città si arricchì di nuove chiese, di fattura ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] . Nell'enorme officina che Verre aprì nell'ex-palazzo reale di Siracusa, per attare alle sue suppellettili i mucchi di emblemata fatti strappare sistematicamente dagli oggetti di metallo pregiato di tutti i signori della Sicilia, lavoravano, accanto ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] successivamente al Louvre. Nel 1859, in occasione di lavori nel palazzo si trovarono altre parti della decorazione figurata che furono stessa scultura antica.
Si è pensato di attribuire le varie lastre dell'A. P. a maestri diversi. In questo, come in ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] derivazione dal nome di un centro greco preesistente.
Il palazzodi Diocleziano ha pianta trapezoidale, con la maggiore base di m 157,50 assai probabile si tratti dimaestri importati dalla Siria, maestri peraltro non tutti di uguale sensibilità ed ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] saggi archeologici su monumenti di Roma e di Napoli che egli, seguendo il metodo dei suoi maestri, dichiarava studî " di Archeologia, 1899, ove egli dimostrò che i frammenti della statua di Costantino nel Palazzo dei Conservatori erano parte di ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] del VI sec. d. C. ebbe insuperati maestri in P. e nei poeti Giovanni di Gaza e Paolo Silenziario. Con la sua produzione L'autore descrive anche la pittura di un registro murale del palazzo: la scena della caccia al leone di Ippolito, tra i suoi servi ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] (M. Gibellino Krasceninnikova)
Il tempio di G. è stato costruito da maestri armeni, a giudicare dalle tradizioni tecniche, costruttive e decorative (cfr. il tempio urarteo a Muṣaṣir sul rilievo nel palazzodi Sargon a Khorsābād), ma in collaborazione ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] offrivano ai maestri un dono detto Minerval o Minervale munus (Macrob., Sat., i, 12, 7).
Il tempio di M. Medica tav. xxxv, 3. Rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, tavv. i, ii, vi, xi.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] della grande galleria situata fra il castello (palazzo Madama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era servito di alcuni maestri locali, tra cui Guglielmo Caccia detto il ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...