PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] conservate pitture parietali di case, di ville, dipalazzi, giacché il caso di preservazione verificatosi nelle 'età T'ang.
I più famosi maestri che contribuirono allo stabilirsi di stili definiti nella pittura di p. cinese furono Li Sūshsün (651 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] combinazione palazzo-mausoleo sperimentata nel palazzodi Spalato per il mausoleo di Diocleziano e a Tessalonica per quello di Galerio pollinctores; nel caso di funerali particolarmente sfarzosi i dissignatores, quali maestri del cerimoniale, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] venne definitivamente canonizzato dai trattati di scrittura dei maestri italiani ed europei del sec menzionare quelle in versi persiani, incise sulle placche di marmo che bordano il cortile del palazzodi Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] dignitarî di stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione dimaestro ( . Evans, The Palace of Minos, IV, 2, Londra 1935, fig. 464. - T. nel palazzodi Cnosso: id., op. cit., IV, 2, fig. 889. - T. da Katsabà: Κρητικά Χρονικά ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] negli avanzi di terme della borgata di S. Lucia, in cui i topografi volevano riconoscere il palazzodi Agatocle ( maestri monetieri, e particolarmente di Euainetos, il cui tipo di Aretusa viene addirittura largamente copiato nella monetazione di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa città, mentre del tutto particolare è il d. contenuto nel contratto per la costruzione del palazzo fantasia compositiva, l'attenta professionalità di questi maestri. Si tratta di d. in scala, su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] che pure era stata sede dei re di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad Alessandro Magno, 306.
Sarcofagi:
A. Giuliano - B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma 1978.
Creta:
I.F. Sanders, Roman ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dalla vicina basilica di S. Giovanni e com'essa sorta entro le mura del palazzo del gastaldius regis di Cividale. Poiché attività di una maestranza composta dimaestri costruttori e di artigiani diversi. Secondo il Bognetti, il numero di costruzioni ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Nonantola, abbazia; Bologna, S. Stefano, S.Francesco, quattro palazzi; Ferrara, S. Giacomo, S. Bartolo; Pomposa, abbazia es. Assisi, loggia della casa dei maestri comacini; Narni, campanile del duomo; Terni, campanile di S. Francesco), in Abruzzo (in ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] del palazzodi Ninive. Nel rivestimento d'oro delle spade provenienti da Kelermes ed anche dal tesoro di Melgunov Mar Nero, larga diffusione; si trovano di preferenza nelle opere eseguite per gli indigeni da maestri greci o iranici nello stile a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...