PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Galgano Guidotti (Bergamori; forse in palazzo Guidotti, 1694) e La Passione di Cristo (adespoto; forse in S. il più dotto» fra i maestridi cappella di S. Petronio (Martini, 1776, p. 142), era inoltre «di tal finezza di gusto e talmente inclinato alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di molto impegno, mentre seguita la produzione di soggetti biblici e mitologici, di scene di genere e di ritratti.
I due dipinti oggi nel Museo dipalazzo Venezia a Roma, garbati idilli di tema biblico (Ritrovamento di C., in I maestri del colore, n. ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 'Opus architectonicum a paradigmi michelangioleschi.
La galleria dipalazzo Spada, da attribuire a un periodo tra ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 163-202; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... ticinesi..., VI, Lugano 1957, p. 227; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] diPalazzo reale, ma anche l'ultima a cui il L. prese parte direttamente.
Tra le rare partecipazioni a "L'Approdo televisivo" (1963) spicca - a chiarire gli orientamenti del L. in questo ultimo periodo - l'intervento a sostegno dei "Maestri ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e l’adultera (Genova, Galleria diPalazzo Rosso), Cristo e la samaritana (Genova, Galleria diPalazzo Bianco), il Crocifisso e santi il Martirio di s. Lorenzo, omaggio al suo maestro putativo, Tiziano, donato alla chiesa di S. Bernardino di Carpi da ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Tra gli amici del pittore era il maestrodi legname Giovanni di Bartolomeo, dato che il Sassetta fu padrino 702-713; G. Fattorini, in La Galleria diPalazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] . Le vicende di una attribuzione molto controversa, quale quella del chiostro, hanno portato a contrapporre i due maestri: in realtà, . Non è stato accertato finora chi abbia diretto il cantiere dipalazzo Donn'Anna tra il 1642 e il 1643, anno in ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] produzione del M., quello del rapporto tra maestro e allievo. Si ritrova, tra l’altro (Disegni di T. M., I, pp. 137 s si consolida anche la conoscenza con Canova: oltre alle sedute dipalazzo Venezia, il M. frequentava il suo studio e lo scultore ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di Vita veronese, s. varia, XVIII (1959); R. Brenzoni, I Sanmicheli, maestri architetti e scultori del XV e XVI sec. oriundi di Porlezza di ad un uso illustre”: le pietre per la facciata dipalazzo Bevilacqua, in Verona illustrata, 2015, n. 28, pp ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] notizia probabilmente da riferire proprio agli affreschi oggi detti dipalazzo D'Arco) e per Osimo nelle Marche, pp. 211 ss.; G. Schweikhart, G. M. F., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 123-132 (con ulter ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...