DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] dipalazzo Salvago, è del 1532, posteriore perciò di 19 anni alla sua prima commissione del 1513. Nel tentativo di passim;G. Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 215, 560; D. Sant'Ambrogio, Rinvenimento di cinque lapidi..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] fosse un rapporto fra colleghi piuttosto che fra maestro e allievo. La notizia sottolinea comunque la lombardi e toscani del Seicento a Vicenza. Le decorazioni dipalazzo Trissino-Baston e dipalazzo Giustiniani, in Arteveneta, XVII (1963), pp. 120, ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] palazzo Strozzi, nel 1953.
Nel clima del dopoguerra, la scuola rosaiana si era ormai affermata divenendo un baluardo delle ricerche figurative, in contrasto con quelle astratte e neoavanguardiste che vedevano nel maestro un ostacolo alla modernità di ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] appartamento dipalazzo Ricci di brio e di mordente». Rinunciando a difendersi da tali censure – quello era stato, dopotutto, quasi il suo esordio –, Praz si limitò a insinuare, fermi restando l’affetto e il rispetto dovuti a uno dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] leggermente successivo a questo periodo e propala con indubbia dignità il linguaggio martiniano e più ancora quello del "Maestro della Madonna diPalazzo Venezia". Più tardo è il trittico con l'Adorazione dei pastori e due santi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di «maestro mayor de la ciudad» e fu coinvolto altresì nella realizzazione di apparati effimeri per il soggiorno di Napoli Nobilissima, I (1892), pp. 87, 105; N.F. Faraglia, Il largo diPalazzo, ivi, II (1893), p. 63; L. Salazar, Marco del Pino da ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] dipalazzo; ignoti dunque i canali di formazione. La presenza di Pietro in Piemonte rientrava in un fenomeno di massiccia affluenza di musici di della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] . lavorò sino alla morte del maestro nel 1642. Dopo qualche tempo si risolse ad entrare nello studio di G. A. Sirani, e che il Gaulli potesse aver visto gli affreschi dipalazzo Pepoli, ancora in corso di esecuzione, durante il suo viaggio a Parma ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] di B. I. e di Eliodoro Forbicini, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 59-72; B. Mazza, B. I., in Maestri della pittura veronese, a cura di 19, 66-73; S. Marinelli, Lettera di un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni diPalazzo Te, V (1986), p. 40; Id ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] maestri ideali.
Tra le sue prime opere pubbliche romane vanno citate le due Storie di s. Filippo Benizi, nel convento di Dughet, alla decorazione dei mezzanini dipalazzo Borghese; il G. vi affrescò Le nozze di Arianna e L'allegoria della Fecondità ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...