DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Tutti e tre i fratelli risultano immatricolati all'arte dei "maestridi pietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 stata trasferita dal cortile dipalazzo Medici a quello dipalazzo Vecchio. La descrizione parla di fogliame in bronzo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] del convento cappuccino della Ss. Annunziata di Portoria e la Suonatrice di liuto dipalazzo Rosso a Genova, che in realtà in città nel 1644 e che possedeva una quadreria ricca di opere dei grandi maestri spagnoli (Bellingeri, 2007, pp. 19-21).
Quando ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di s. Chiara (testo di G. Maggio, 1712), subito replicato al teatro dipalazzo Vicereale, e l'oratorio Il trionfodella castità di s quindi maestrodi cappella del marchese Rocco Stella (1715), del principe Nicola di Sannicandro e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] in castigliano, sia in italiano, L. ricevette, da maestridi cui non abbiamo tuttavia notizia ma che verosimilmente gravitavano nell autunno del 1495 L. rientrava con il marito a Roma nel palazzodi S. Maria in Portico, che da tempo le era stato messo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] quali è possibile collegare il bozzetto di terracotta di S. Pietro della Galleria nazionale dipalazzo Barberini a Roma (Naldi, 2015, pp. 38, 66).
Il vibrante modelletto di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e desunto dall’omonima statua ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] C. accettò di dipingere I dodici mesi dell'anno in forma di putti e di restaurare la volta di F. Chiari nella sala dei trionfi dipalazzo Altieri ( , disegni di genere, di imitazione (per i disegni eseguiti nella maniera di antichi maestri, vedi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] 2014, n. 153-154, pp. 136-157; G. Sapori, Maestri, botteghe, équipes nei palazzi romani: Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Z., in Palazzi del Cinquecento a Roma, Bollettino d’arte. Volume speciale, a cura di g. Sapori - C. Conforti, 2017, pp. 1-52 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] per tornare a Loreto, dove il posto dimaestrodi cappella era rimasto vacante per la partenza di Fabio Costantini; a Roma il C. dei cantori, che poi potevano diventare musici di cappella o musici dipalazzo o operare in tutti e due gli ambienti ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] a Piermarini, che rimase a Milano come architetto di corte degli Asburgo, avendo anche modo di curare l’attuazione dei progetti del maestro per lo scalone dipalazzo Bigli (1769) e per l’attico del palazzo della Loggia a Brescia (1773), testimonianze ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Nulla si conosce dell'opera di Giovanni Battista, che fu probabilmente il primo maestro del figlio.
La data di nascita del F. si desume , nelle possenti figure di ignudi che pausano le scene.
Gli affreschi dipalazzo Verità e alcuni disegni ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...