CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] della stessa bottega del maestro.
In Umbria, a parte Assisi, poco può dirsi, date le numerose pesanti ridipinture degli affreschi della sala dei Notari nel palazzo dei Priori a Perugia; essi sembrerebbero esser opera di vari pittori, diversi per ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] goduto, se nel 1454 veniva indicato, con Filippo Lippi e Domenico Veneziano, tra i maestri cui chiedere una valutazione degli affreschi di Benedetto Bonfigli nel palazzo dei Priori a Perugia. Restano sconosciute le cause e la data del suo ritorno a ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] , non realizzato), la sistemazione della facoltà di economia a Urbino (recupero dipalazzo Battiferri, 1986-1999), l'Imbarcadero di Salonicco (1996, non realizzato), il recupero del borgo di Colletta di Castelbianco (1994-98). Le due direttrici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] . - di un Piero di Lorenzo e di Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestro delle Tavole , Galleria degli Uffizi (replica variata di quella dipinta per la cappella dipalazzo Medici Riccardi).
L'opera fu compiuta ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] onori come cittadino onorario nel corso di una solenne cerimonia nel Salone dei Cinquecento diPalazzo Vecchio. In tale occasione, alle anche di Wilamowitz e di Bédier, di Quentin e di Greg, di Housman e di Shepard, dei vari maestri della scuola di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ma altrove lo dirà "maestro" di Gaudenzio), di Giovan Stefano Scotto, figlio di un Gottardo Scotti attivo nel duomo di Milano tra il 1485 nella Gemäldegalerie di Berlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo dipalazzo Rabia è stato ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] apparati musicali della Serenissima (la basilica di S. Marco era la chiesa annessa al palazzo del doge, non il duomo cittadino), Monteverdi ebbe le solite incombenze che toccavano a un maestrodi cappella, enfatizzate però dal rango dell’istituzione ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] humano"). Ancor più dei maestri, ne subivano l'ascendente i condiscepoli. Quei pochi di cui sappiamo il nome concesse al B. di uscire dal carcere per visitare il diplomatico francese nella sua residenza dipalazzo Farnese. Moltissimi romani accorsero ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestrodi cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] fu anche l'occasione di una festa da ballo allestita nel proprio palazzo e dell'esecuzione di due spettacoli popolari, oltre nel 1527 del celebre Adriano Willaert all'incarico dimaestrodi cappella (parla da sé il suo trattamento finanziario ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] maestro del F. nell'indice aggiunto al Trattato della pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestrodi 72-80; G. Romano, Eusebio Ferrari e gli affreschi cinquecenteschi dipalazzo Verga a Vercelli, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...