CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] alla data 19 nov. 1770, si legge che "dei Maestridi Cappella al numero di cinque, due avevano già finito il loro tempo, cioè in un palazzo in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle tre stelle": ma fu un soggiorno di breve durata ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzodi S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci del maestro.
L'attività del G ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1534 furono i progetti per un palazzo a Montepulciano commissionato da Giovanni Ricci, futuro maestrodi casa dei cardinali Del Monte e Farnese, di cui resta una sorprendente serie di disegni (Uffizi), ma di cui furono realizzate solo le arditissime ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] (che si è cercato di dividere tra il Maestro dell’Osservanza e Sano: Alessi, 1996a).
Il 28 giugno 1443 Sano ebbe un pagamento dal Comune per un piccolo intervento di restauro alle Storie di Alessandro III affrescate in palazzo pubblico da Spinello ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] della composizione.
Datata al 20 febbr. 1486, la Pala dipalazzo Vecchio (ora agli Uffizi) era in origine destinata alla sala considerato un maestrodi grande reputazione. La solida fama del L., che ormai travalicava le mura di Firenze è testimoniata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Domenico Zampieri), Giovanni Lanfranco, oltre a maestri più antichi come Francesco Francia (Francesco di Berlino e alla Galleria nazionale di arte antica dipalazzo Barberini a Roma; una tela molto importante di Gerrit van Honthorst ("Un quadro di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] culturale toscana del primo Settecento.
Nella lingua tedesca fu maestrodi G. e dei suoi fratelli il padre gesuita cariche di procuratore diPalazzo e di ufficiale del Monte comune.
I casi di peculato, il più clamoroso dei quali fu l'ammanco di 13 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] ricordato nella Cronaca di Nestore nell'anno 945, una torre-palazzo circolare con funzione di abitazione, pertinente una lettura unanime. Una conclusione a favore di una definitiva assegnazione a maestridi scuola costantinopolitana, per es., non è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Gastoldi assolveva il compito dimaestrodi contrappunto, e persino di una campana perfettamente intonata . 33-56; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca G.: tracce e memorie, in Quaderni diPalazzo Te, 1985, n. 3, pp. 43, 46 s., 52 s., 55, 57 s., ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , Bayer. Staatsbibl., Gall. 6), ai maestridi Boucicaut (Lisbona, Mus. Calouste Gulbenkian, L Palazzo Vecchio, in una serie di ventidue illustri per cui Coluccio Salutati compose i tituli (affresco distrutto), nella sede dei giudici e notai in Palazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...