CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] edifitio"; ecc.). Evidenti riferimenti a Vitruvio, oltre che già nell'atrio dipalazzo Farnese (G. S. Hamberg, G. B. da Sangallo ..., in pittore, anzi maestrodi legname solamente, però non si vidde mai di lui nelle sue opere di architettura una certa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzodi via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] altro spettacolo, il rintocco meridiano della "campana diPalazzo" in Firenze libera, rintocco "insino allora II, pp. 8 ss., oltre a La critica pedag., cit.; E. Codignola, Maestri e probl. dell'educ. moderna, Firenze 1951, pp. 100-126. Un ritratto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] al monaco buddhista Yixing e ad alcuni 'maestridi metodi' il compito di perfezionare la sfera armillare, e che più corte e la famiglia reale, la burocrazia imperiale e l'amministrazione, i palazzi e i templi, le tombe e gli altari, le botteghe e il ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] 4). All’interno della chiesa madre di Santa Margherita, collocata a fianco dipalazzo Filangeri-Cutò, sono organizzate ed esposte campo, a cura di M. Bignardi, D. Lacagnina, P. Mantovani, Roma 2008.
D. Camarrone, I maestridi Gibellina, Palermo 2011. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] agosto) all'arte dei maestridi pietra e legname, dove svolse mansioni per conto di Luca (1466-67, ' palazzo comunale di Mantova ed ora nel Museo dipalazzo ducale (Berselli, 1971); i quattro stemmi del capitolo di S. Maria del Fiore per la pieve di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] su quelle che già allora erano le strade maestre dell'umanesimo figurativo italiano: la cultura prospettica e pp. 103-118; Id., Un inedito su Francesco Mangegna e il Correggio, in Quaderni diPalazzo Te, 1996, n. 3, pp. 79 s.; L. Mortari, Per A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e artigiani laici, orafi, maestridi fusione, pergamenari, censiti anche nella familia ecclesiae di Corvey (Legner, 1985, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 1988, pp. 99-133; Current Studies on Cluny. Special Issue, Gesta 27, 1988; E. Palazzo, L' ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] ordinanza del 1407 dei giustizieri vecchi si proibisce ai maestridi assumere più di 4, 6 o 10 garzoni: ma casi del XV secolo diresse i lavori di ampliamento del palazzo Ducale, portava il titolo di proto dipalazzo, attribuito anche a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] simile (a esclusione del coronamento) alla parte mediana del portale dipalazzo Cellamare. L'interno è andato perduto e, così pure, la a metà Seicento nel pieno svolgimento del barocco dei maestri romani, la prima decisa facciata con colonne libere. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di 550 persone (delle quali non più di 100 erano virtualmente in grado di battersi) tra garzoni, lacchè, maestridi 101-111, 114, 162- 165; R. Barzaghi, Cicli pittorici... nel palazzo ducale di Mantova, in Paragone, 1988, nn. 459-463, pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...